Personale

Cosa sono le graduatorie ATA? Chi può accedervi

La bozza dell’O.M. per il triennio 2021/2024 sui concorsi per soli titoli del personale ATA afferma che presso le istituzioni scolastiche “sono costituite rispettivamente specifiche graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia”.

Che cosa sono le graduatorie di terza fascia del personale ATA?

Le graduatorie ATA di terza fascia sono gli elenchi dei seguenti profili professionali che operano all’interno delle istituzioni scolastiche: assistente amministrativo, assistente tecnico, cuoco, infermiere, guardarobiere, addetto alle aziende agrarie, collaboratore scolastico.

A cosa servono le graduatorie di terza fascia?

Le graduatorie di terza fascia servono alle singole istituzioni scolastiche per supplire con contratto a termine il personale di ruolo assente per i motivi previsti dal C.C.N.L./SCUOLA.

Chi può iscriversi a dette graduatorie?

A dette graduatorie possono iscriversi tutti i cittadini italiani che abbiano raggiunto la maggiore età e non abbiano superato i sessantasette anni e che godono dei diritti civili e politici.

Quanto dura la graduatoria di terza fascia?

La graduatoria di terza fascia ha una durata triennale, al termine del triennio, bisogna aggiornare le singole graduatorie con eventuali titoli sia di servizio, sia culturali.

Chi elabora le graduatorie di terza fascia ?

Le graduatorie di terza fascia sono elaborate dall’istituzione scolastica liberamente scelta dal singolo aspirante al momento della presentazione della domanda.

In quante graduatorie di terza fascia si può essere iscritti?

In tutte le graduatorie purché sia in possesso del titolo di studio richiesto per l’inclusione.

Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024