Home Didattica Cos’è la grammatica valenziale e come funziona?

Cos’è la grammatica valenziale e come funziona?

CONDIVIDI

Breaking News

April 01, 2025

  • 250 giorni di scuola? Macché, solo un pesce d’aprile. 200 giorni sono più che sufficienti 
  • Valutazione dirigenti scolastici, decreto pubblicato: ecco il nuovo Sistema e da quando sarà applicato 
  • Studentessa offende compagna sui social: i genitori devono risarcire la vittima con 15 mila euro 
  • Classe in gita all’estero perde l’aereo, il nuovo volo costa 350 euro in più: i genitori non ci stanno 

La grammatica valenziale è un approccio originale che permette di ragionare a fondo sulle relazioni tra i vari elementi linguistici che compongono le frasi.

Utilizzare il modello valenziale in classe offre a insegnanti ed alunni l’opportunità di FARE grammatica in modo attivo, partecipato, dialogato e collaborativo.

Osservare la lingua d’uso, mettere in scena il significato delle frasi, manipolare gli elementi che le costituiscono, permette di scoprire le strutture delle frasi per poi astrarle e renderle visibili rappresentandole graficamente.

Nelle lezioni dialogate laboratoriali i bambini e i ragazzi saranno di volta in volta esploratori, attori, scienziati: osserveranno e analizzeranno la lingua per conoscere le strutture che la fanno funzionare e per poterle poi utilizzare efficacemente in modo consapevole a seconda delle varie necessità espressive e comunicative.

Come funziona la grammatica valenziale?

Il fulcro dell’analisi valenziale è il verbo, che offre innumerevoli informazioni sulla frase: la persona, il numero, la diàtesi attiva e passiva, e così via; così come può anche esprimere un concetto compiuto da solo (in espressioni quali piove). La proprietà del verbo di aggregare a sé elementi diversi per esprimere un concetto, si chiama valenza. Da qui il nome del modello grammaticale e l’attribuzione ai singoli verbi delle definizioni zerovalente (per i verbi impersonali), monovalente, bivalente, trivalentetetravalente.

Gli elementi aggregati al verbo sono chiamati invece argomenti.

Il corso

Per saperne di più il corso Laboratorio di grammatica valenziale in classe, a cura di Daniela Moscato, in programma dal 21 giugno.