Meditare in classe? Sì. E non solo. Fare della Meditazione Mindfulness un’abitudine. Quotidiana o settimanale, purché sistematica, perché si possano acquisire reali competenze in grado di responsabilizzare gli studenti orientandoli alla ricerca dell’equilibrio interiore. Un progetto ambizioso ma che vale la pena perseguire, dati i benefici.
La Meditazione Mindfulness è un approccio alla meditazione che si pone l’obiettivo di concentrare l’attenzione sul momento presente, allontanando ansie e frustrazioni, come cura di sé, del proprio corpo, delle proprie emozioni.
Perché questa pratica a scuola? Perché gli esercizi di respirazione, di concentrazione, di autocontrollo, di rilassamento agiscono nell’ambito dello sviluppo armonico della persona, aiutando nel contempo la componente classe come gruppo, a crescere e a maturare in coesione. Traguardi individuali, dunque, ma anche di comunità.
Studi recenti rivelano che la meditazione e lo yoga offrono ampi riscontri in termini di benefici per gli studenti, testimoniando:
Non ultimo beneficio: praticare la meditazione a scuola ha effetti incoraggianti sul rendimento scolastico complessivo, sull’affezione alla scuola e persino sugli indici di drop-out.
Per saperne di più segui il corso Percorsi di Mindfulness a scuola con il nostro formatore Marco Catania, in programma dal 5 al 13 novembre. Otto ore di esercitazioni pratiche in diretta, con l’obiettivo, per il docente, di acquisire le competenze minime per poter avviare, da solo, il suo percorso di mindfulness quotidiana ed inserirla all’interno della vita professionale e personale.
Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…
Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…
Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…
Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…