Generale

Costruire relazioni intelligenti: libro di Maria Martello

I conflitti? Ad ogni piè sospinto, ma il punto di fondo sta a non farli diventare contenziosi fino al limite più estremo, bensì a saperli gestire e a risolverli in maniera pacifica. Come? 

A questo domanda, ma non solo, risponde  Maria Martello, che proprio della mediazione dei conflitti è formatrice, nonché già docente di Psicologia dei rapporti interpersonali all’università Ca’ Foscari di Venezia, con un ponderoso testo pubblicato per l’editrice San Paolo, “Costruire relazioni intelligenti. A relazionarsi si impara ma nessuno lo insegna”. 

Obiettivo del libro è allora quello di facilitare il compito fondamentale per il benessere di ciascuno: diventare competenti nel rapporto con noi stessi, con gli altri e con il mondo, applicando i principi della Mediazione dei conflitti secondo un modello filosofico-umanistico di cui Martello ha delineato i presupposti teorici e le linee operative.

Intanto, precisa l’autrice, questo libro non è per “specialisti” del conflitto ma anche e soprattutto per normali vittime di conflitti, su cui tutti inciampiamo, per risolvere i quali basta acquisire le competenze idonee, come questo libro intende fare, nella convinzione che più persone si appropriano di pensieri nuovi e più concreti ed evoluti e più tutti ne traiamo beneficio.

Infatti l’educazione tradizionalmente impartita pone due alternative al conflitto: soffocarlo, ma col rischio di lasciare rancori e sensi di colpa o reagire anche in maniera violenta. Esiste tuttavia una terza via, quella proposta in questo libro, e che, secondo l’autrice, dovrebbe essere inserita nel normale curriculum di tutte le scuole, dalla  primarie all’università: la Mediazione.

“Il senso vero della Mediazione sta nel vedere il conflitto come qualcosa di connaturato alla natura umana, ma anche come lo strato più superficiale di qualcos’altro da scoprire. In questo senso, il conflitto è davvero una risorsa, una grande occasione di conoscenza di sé e dell’altro, un mezzo per dare un senso e una qualità alle nostre vicende personali e professionali. E da qui partire per trovare le risoluzioni. Occorre quindi imparare le regole per gestirlo”.

Le prime due parti del volume illustrano cosa rappresenta il conflitto per gli esseri umani e cosa significa intraprendere la via della mediazione, portando la cultura di questa tecnica di al di fuori delle aule specialistiche e mettendola a disposizione di chiunque desideri scoprire o affinare le proprie competenze relazionali. 

La terza parte offre invece un ricco e multidisciplinare laboratorio di attività (da seguire anche in gruppo) per acquisire e allenare le competenze necessarie a gestire i piccoli e grandi conflitti che incontriamo ogni giorno in famiglia, a scuola, nel mondo del lavoro.

Ma può diventare anche, sia una risposta alla necessità di una leadership, sia un modo per alleggerire il sovraccarico di procedimenti giudiziari in numero sempre crescente, dovuti proprio alla mancanza di una adeguata formazione di base alla educazione alla relazione interpersonale.

Il volume si rivolge quindi ad pubblico plurale, oltre le distinzioni di età, ruolo o professione.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025