Durante la trasmissione di Lilli Gruber, Otto e mezzo, l’immunologa Antonella Viola, dopo avere contestato alla Ministra Azzolina l’estrema confusione tra test sierologico e test antigenico, raccomanda, quale pratica efficace contro il contagio da Covid-19, il pooling.
Afferma l’immunologa: “Il test sierologico è uno strumento epidemiologico per capire l’incidenza del virus nella popolazione, non serve a livello individuale per capire se un soggetto è contagioso, per fare questo ci sono i test antigenici rapidi, magari facendo anche il pooling, mettendo più bambini a scuola insieme, come stanno facendo in Veneto, per avere la risposta rapidamente, per capire se nella classe ci sono altri bambini positivi o no.”
Scopriamo di che si tratta.
Il Pooling, letteralmente aggregazione, è un metodo di analisi scientifico che analizzando più persone nel contempo, permette: con test risultato negativo, di escludere tutta la popolazione campione; con test risultato positivo, di procedere ad approfondire la ricerca del soggetto malato dividendo la popolazione in sottogruppi.
In altre parole, il pooling è un approccio che consente di velocizzare la procedura diagnostica e di risparmiare tamponi aggregando la popolazione da sottoporre ad analisi.
Viene spiegato in un sito biomedico:
“I pooled test, che in italiano possiamo tradurre con l’espressione test aggregati, si basano su una semplice idea di base: i campioni biologici provenienti da diverse persone possono essere aggregati in modo da essere analizzati una sola volta.
Se il campione risulta negativo è possibile escludere tutta la popolazione sottoposta al test grazie a quell’unica analisi; se il campione è positivo si procede ad approfondire la ricerca del soggetto malato dividendo la popolazione in sottogruppi.”
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…