Attualità

Covid-19: le conseguenze nella crescita e nello sviluppo degli adolescenti italiani tra obesità, depressione e stress

Alla domanda stanno tentando in molti di rispondere: in questi giorni sulle pagine di varie testate nazionali sono apparsi riferimenti ad indagini importanti sullo stato dell’arte della condizione degli adolescenti in Italia, considerando i limiti, i cambiamenti e le restrizioni portate dalla pandemia: vediamone alcune.

Durante il IV Corso residenziale di Adolescentologia, a cura dall’esperta di endocrinologia e adolescentologia Gabriella Pozzobon, dirigente medico di Pediatria all’Ospedale San Raffaele, Milano, sono stati presi in considerazione temi “caldi” della salute in adolescenza, tra cui l’obesità, l’attività sportiva, il sonno, le infezioni, la vista.

Obesità e sport

L’attuale prevalenza dell’obesità negli adolescenti è raddoppiata rispetto a 30 anni fa; nella maggior parte degli adolescenti essa è il risultato di uno squilibrio tra apporto calorico – spesso inopportunamente alto negli adolescenti, dato che Il cominciano ad essere autonomi nella scelta e consumo dei pasti – e spesa energetica per il livello di attività, che diminuisce causa la dilagante sedentarietà. A causa dello stigma sociale nei confronti dell’obesità, molti adolescenti obesi soffrono inoltre anche di problemi psico-sociali.

Si parla anche di drop out sportivo, poiché infatti è proprio in questa fascia di età che sono comuni riduzione o abbandono della pratica: a 12-14 anni fino al 40% smette di fare sport, con punte più elevate tra le ragazze. Tra le cause, mancanza di motivazione, tempo, danaro o lo stress causato dalle pressioni dei genitori o degli allenatori.

Il sonno degli adolescenti, le IST e lo stress visivo

Il sonno è un’altra questione importante per monitorare lo stato dell’arte degli adolescenti del 2023: il “debito di sonno” è quello da cui gli adolescenti, dormendo mediamente meno delle 8-10 ore raccomandate, hanno un impatto negativo su comportamenti, umore, apprendimento, memoria.

Risulta dalle indagini che i teenager hanno una tendenza al ritardo nel bedtime, a causa di un più tardivo rilascio di melatonina, anche se poi recupererebbero al mattino, ma questo ovviamente non è possibile per gli orari scolastici. E come se non bastasse, a questi motivi biologici si aggiungono cause psico-sociali: gli impegni, lo stress (paure, ansie e turbolenze sociali, preoccupazioni scolastiche), l’assunzione di stimolanti (caffeina, alcolici, nicotina), l’abuso di dispositivi elettronici che, oltre ad interferire col riposo a causa degli stimoli mediatici, con la loro emissione luminosa sopprimono la produzione di melatonina.

Gli adolescenti sono anche tra le categorie più a rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili (Ist), sia per motivi biologici (tessuti genitali ancora immaturi e dunque più recettivi, minori difese locali e immunitarie) che comportamentali (carenze educative, bassa percezione del rischio di infezione, comportamenti a rischio quali la crescente precocità dei rapporti e del numero di partner e l’assenza di protezione adeguata). Secondo l’Oms, dei 499 milioni di nuovi casi annuali di Ist nel mondo, circa i 2/3 interessano giovani sotto i 25 anni di età.

Lo stress visivo digitale da cellulari, tablet e computer durante la pandemia, ha causato un forte aumento dei casi di miopia tra gli adolescenti, denunciata da sintomi come mal di testa, vista sfocata e bruciore agli occhi. Possono manifestarsi in adolescenza anche il cheratocono o tutta la patologia infettiva e traumatica dell’occhio.

La depressione

Risulta maggiore in adolescenza che nelle altre epoche dell’età evolutiva la prevalenza di depressione, ansia, ideazione suicidaria (il suicidio nel mondo è la quarta causa di morte fra i 15 e i 19 anni), ma in Europa occidentale diventa la seconda, dopo gli incidenti stradali, disturbi del comportamento alimentare, disturbi del comportamento dirompente (p. es., disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disturbo di condotta, disturbo oppositivo provocatorio), disturbo ossessivo-compulsivo, psicosi, manifestazioni psico-somatiche.

A livello globale, si stima che 1 adolescente su 7 tra i 10 ed i 19 anni soffra di un disturbo mentale. La pandemia di Covid-19, con i conseguenti cambiamenti nelle abitudini quotidiane e il forte impatto emotivo, ha pesantemente influito sulla salute mentale di molti adolescenti. Enrico Valletta, primario dell’unità operativa di Pediatria dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì afferma “Difficile dare dati precisi, ma direi che l’aumento supera il 25%”. Una situazione che Valletta considera riconducibile alle necessarie restrizioni adottate per contenerla e che hanno ricadute più a livello psicologico che fisico. “Gli adolescenti, in quel periodo, hanno pagato lo scotto della distanza fisica dai compagni di scuola e dai professori e hanno adottato una forma di comunicazione del tutto virtuale”.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Franco Ferrarotti: se ne va il padre della sociologia italiana; alla Tecnica una delle sue ultime video-interviste

Non è facile parlare di Franco Ferrarotti, morto a Roma nella giornata odierna, all’età di…

13/11/2024

Posizioni economiche ATA, domande dal 14 novembre al 13 dicembre 2024 [DECRETO E ALLEGATI]

La FLC CGIL dà notizia della conclusione del confronto tra Ministero e OO.SS. relativo al…

13/11/2024

Premio Romei alle figure autorevoli della scuola e non solo: Liliana Segre, cardinale Zuppi e Alessandro Giuliani

Mercoledì 13 novembre nell'Auditorium del Goethe-Institut di Roma si è tenuta la tredicesima edizione della…

13/11/2024

Lo sciopero della scuola del 15 novembre ha due istanze da vagliare: età pensionabile e riscatto della laurea

Come è noto Anief ha proclamato un nuovo sciopero della scuola per il prossimo venerdì 15 novembre, al…

13/11/2024

Studenti-atleti di alto livello, compiti concordati e tre giorni di assenza al mese: emendamento alla Manovra. Come funziona adesso?

Tre giorni di assenza giustificata al mese e interrogazioni e compiti in classe adattate al…

13/11/2024

Liceo Made in Italy: il regolamento definitivo approvato dal Consiglio dei Ministri

Nel corso della seduta del Consiglio dei Ministri del 12 giugno, il Governo ha dato…

13/11/2024