Attualità

Covid, al via la sperimentazione seconda dose diversa da AstraZeneca

CobasCobas

Seconda dose di vaccino anti-Covid, dopo la prima con AstraZeneca, con altri prodotti. L’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato e il direttore sanitario dell’Istituto nazionale delle malattie infettive Francesco Vaia hanno annunciato l’avvio della sperimentazione all’Inmi Spallanzani di Roma su 600 volontari che, dopo la prima dose con AstraZeneca, riceveranno la seconda dose con Pfizer, Moderna e i due diversi adenovirus di Sputnik.

Il vaccino AstraZeneca, seppure ribattezzato Vaxzevria, non muta di molto il profilo problematico che lo ha caratterizzato da subito, specie dal punto di vista della comunicazione. Così, nonostante il Ministero della Salute raccomandi l’uso di AstraZeneca sopra i 60 anni, chi ha fatto la prima dose potrà fare anche la seconda, sempre con AstraZeneca, prescindere dall’età. Disposizione che in molti, nel mondo della scuola, avvertono come contraddittoria e poco rassicurante. La Tecnica della Scuola intende raccogliere il parere dei propri lettori su questo argomento e su quello del ritorno in classe delle superiori, attraverso un nuovo sondaggio.

Ritorno in classe

Un tema, quello dei vaccini, che si lega anche a quello della riapertura di tutte le scuole di ogni ordine e grado. Il ritorno in classe dei ragazzi delle superiori, infattisembra imminente, anche alla luce dell’andamento della campagna vaccinale, pur con tutte le sue contraddizioni. Il premier Mario Draghi ha annunciato l’intenzione di far tornare tutti in classe dai primi di maggio, pure gli studenti delle superiori. Lo ha comunicato in occasione della conferenza stampa dell’8 aprile: “Se chiedete a me, io voglio rivedere il Paese aperto, a partire dalle scuole. L’obiettivo è dare ai ragazzi almeno un mese di scuola in presenza. Devono chiudere l’anno insieme”.

Siete favorevoli o contrari a questa proposta?

PARTECIPA AL SONDAGGIO

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Redazione

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025