Attualità

AstraZeneca ritira il suo vaccino Covid da tutto il mondo, somministrato a tanti docenti e ATA: ecco il motivo

La casa farmaceutica AstraZeneca ha deciso di ritirare il suo vaccino contro il Covid-19, somministrato tanti docenti e ATA durante gli anni della pandemia. Questo avviene dopo l’ammissione, da parte dell’azienda, del rischio, seppur alquanto limitato, di effetti collaterali.

Il motivo del ritiro però non è questo: come scrive Il Corriere della Sera, AstraZeneca ha motivato il ritiro con la mancanza di domanda e l’eccedenza di vaccini attualmente disponibili sul mercato: “Poiché sono stati sviluppati numerosi vaccini aggiornati per le varianti Covid-19, ora c’è un surplus di sieri disponibili. Ciò ha causato una diminuzione della domanda di Vaxzervria, che non viene più prodotto né fornito”.

AstraZeneca, i rischi

Il vaccino è stato oggetto di recente di una causa intentata a Londra dai parenti di cittadini britannici morti per coaguli del sangue che appaiono collegati al prodotto AstraZeneca: “Può causare un rarissimo effetto collaterale, con complicazioni potenzialmente fatali”, avevano spiegato a fine aprile i legali in aula. 

L’effetto collaterale raro ma grave è noto come trombosi con trombocitopenia o TTS. La rara sindrome si è verificata in circa due o tre persone su 100 mila vaccinate con Vaxzevria.

Le paure all’epoca della pandemia

Ricordiamo quando, marzo del 2021, tra molti insegnanti e Ata della scuola ha destato un certo sconcerto la notizia del blocco di un intero lotto di dosi del vaccino AstraZeneca anti Covid-19 – con codice ABV2856 – per “eventi avversi gravi”: la decisione è stata presa dell’Aifa “in via precauzionale” di emettere un divieto di utilizzo dello stesso lotto sul tutto il territorio nazionale, riservandosi di prendere ulteriori provvedimenti in coordinamento con l’agenzia del farmaco europea Ema, è stata associata ad un potenziale pericolo.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024