Alunni

Covid, attività teatrali a scuola: quali regole?

CobasCobas

È possibile svolgere attività teatrali che coinvolgano gli alunni in orario curricolare o extracurricolare? Con quali accorgimenti specifici per contenere il rischio di contagio?

A questa domanda ha risposto l’USR Veneto con una faq aggiornata al 16 dicembre scorso, a seguito della nota del MI del 14 dicembre.

L’USR afferma che le attività teatrali, assimilabili a quelle di tipo laboratoriale, potranno essere svolte nel rispetto delle misure previste dai protocolli scolastici e coerentemente a quanto riportato nel DPCM 3 novembre 2020 – scheda tecnica “Produzioni teatrali”.

Tali misure possono riassumersi nel rispetto del distanziamento minimo raccomandato, pari ad 1 m, in particolare nelle fasi di ingresso/uscita dai locali, durante le pause, al termine delle prove e negli spazi comuni; nell’individuazione di percorsi atti a ridurre le interferenze; nel corretto utilizzo della mascherina chirurgica e nell’adeguata aerazione dei locali, in presenza di attività che non garantiscano il rispetto del distanziamento minimo.

L’USR sottolinea anche l’importanza di garantire idonea igienizzazione di locali e attrezzature, prevedere l’uso di guanti per la manipolazione degli oggetti di scena e da parte di eventuali addetti ai costumi o al trucco, vietare la condivisione dei costumi.

Non servità il Green pass per gli studenti impegnati nelle attività teatrali, mentre sarà necessario per tutti i soggetti esterni coinvolti a diverso titolo nello svolgimento delle attività e nelle relative rappresentazioni, inclusi i familiari degli studenti.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025