Home Personale Covid. Congedo parentale: a chi spetta e come fare domanda?

Covid. Congedo parentale: a chi spetta e come fare domanda?

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Con il messaggio n° 74 dell’8 gennaio 2022, pubblicato nel suo sito istituzionale, l’INPS ha comunicato che il “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni per l’assistenza chiusi, è stato prorogato.

Proroga

Il decreto legge 221 emanato il 24 dicembre 2021, in considerazione dell’aumento continuo dei contagi metteva in atto nuove misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e prorogava lo stato di emergenza nazionale al 31 marzo del 2022. 

Congedo parentale

Riguardo alla proroga messa in atto dal suddetto decreto, il congedo parentale “SARS CoV-2”, così definito dalla circolare n. 189/202, i genitori con figli affetti da Covid 19 hanno la possibilità di usufruire del suddetto congedo parentale nei seguenti casi:

  • figli conviventi minori di anni 14, in quarantena da contatto;
  • figli diversamente abili in situazione di gravità, indipendentemente dai limiti di età e dalla convivenza con il genitore richiedente;
  • attività didattica o educativa in presenza sospesa;
  • centri diurni per l’assistenza chiusi

Durata del congedo

Il genitore può usufruisce di detto congedo per:

  • la durata della quarantena da contatto del figlio, ovunque avvenuto;
  • la durata del periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza;
  • per la durata di chiusura dei centri diurni per l’assistenza.

Come presentare la domanda

Così come indicato nel messaggio n° 74 dell’8 gennaio 2022, la domanda, già attiva nel portale dell’Inps, va presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso uno dei seguenti canali:

  • tramite il portale INPS nel qual caso occorre avere uno dei seguenti credenziali: SPID, Carta d’identità elettronica , Carta Nazionale dei Servizi;
  • tramite il Contact center integrato, chiamando uno dei seguenti numeri: numero verde 803.164 o il numero telefonico 06 164.164;
  • tramite gli Istituti di Patronato.