Personale

Covid. Congedo parentale: a chi spetta e come fare domanda?

Con il messaggio n° 74 dell’8 gennaio 2022, pubblicato nel suo sito istituzionale, l’INPS ha comunicato che il “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori lavoratori con figli affetti da SARS CoV-2, in quarantena da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni per l’assistenza chiusi, è stato prorogato.

Proroga

Il decreto legge 221 emanato il 24 dicembre 2021, in considerazione dell’aumento continuo dei contagi metteva in atto nuove misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e prorogava lo stato di emergenza nazionale al 31 marzo del 2022. 

Congedo parentale

Riguardo alla proroga messa in atto dal suddetto decreto, il congedo parentale “SARS CoV-2”, così definito dalla circolare n. 189/202, i genitori con figli affetti da Covid 19 hanno la possibilità di usufruire del suddetto congedo parentale nei seguenti casi:

  • figli conviventi minori di anni 14, in quarantena da contatto;
  • figli diversamente abili in situazione di gravità, indipendentemente dai limiti di età e dalla convivenza con il genitore richiedente;
  • attività didattica o educativa in presenza sospesa;
  • centri diurni per l’assistenza chiusi

Durata del congedo

Il genitore può usufruisce di detto congedo per:

  • la durata della quarantena da contatto del figlio, ovunque avvenuto;
  • la durata del periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza;
  • per la durata di chiusura dei centri diurni per l’assistenza.

Come presentare la domanda

Così come indicato nel messaggio n° 74 dell’8 gennaio 2022, la domanda, già attiva nel portale dell’Inps, va presentata esclusivamente in modalità telematica, attraverso uno dei seguenti canali:

  • tramite il portale INPS nel qual caso occorre avere uno dei seguenti credenziali: SPID, Carta d’identità elettronica , Carta Nazionale dei Servizi;
  • tramite il Contact center integrato, chiamando uno dei seguenti numeri: numero verde 803.164 o il numero telefonico 06 164.164;
  • tramite gli Istituti di Patronato.
Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025