In previsione della ripresa delle attività in presenza, dal 7 gennaio prossimo, per tutte le scuole di ogni ordine e grado, l’Inail e l’Istituto superiore di sanità hanno elaborato un nuovo documento tecnico che fornisce dati ed elementi utili per la riflessione sulle misure di contrasto alla diffusione del nuovo Coronavirus nelle attività che avvengono al di fuori degli edifici scolastici.
In particolare, viene affrontata la questione del trasporto pubblico locale, che può rappresentare una rilevante occasione di contagio per gli studenti e, più in generale, per tutta la popolazione. Ma non solo: il documento si sofferma anche su altri due aspetti: le aggregazioni nei pressi della scuola, in entrata e uscita, e le attività di studio in collaborazione tra studenti.
Questo perché mettere in sicurezza la scuola e mantenerla in presenza significa pensare non solo alle misure organizzative di prevenzione e protezione negli edifici scolastici, ma anche a tutte le attività che avvengono fuori del contesto scolastico (in particolare al percorso casa-scuola degli studenti) che in diversa misura possono contribuire alla diffusione del contagio.
I profili giornalieri di mobilità nelle principali città italiane, ottenuti sulla base dell’elaborazione dei dati di telefonia mobile e riferiti al periodo precedente all’emergenza Covid-19, mostrano che i picchi principali di mobilità durante le giornate lavorative si registrano tra le 07:20 e le 7:40 circa del mattino e tra le 18:00 e le 19:00 circa del pomeriggio.
Sulla base di questi ed altri elementi analizzati nel documento, potranno essere identificate e attivate specifiche misure organizzative finalizzate a:
Sarà inoltre necessario favorire iniziative di comunicazione per:
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…