Attualità

Covid, in Austria i docenti potranno fare lezione anche se positivi asintomatici: dovranno solo indossare la mascherina

Anche in Austria, così come nel nostro paese, si stanno definendo le modalità in cui avverrà il rientro a scuola, per il terzo anno di fila alle prese con il Covid-19. E c’è una grossa novità che potrebbe influenzare altri paesi europei. I docenti del paese saranno ammessi in classe anche risultati positivi al virus, a due condizioni: devono essere asintomatici e hanno l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2.

Questo è ciò che ha detto il Ministro dell’Istruzione austriaco Martin Polaschek in una conferenza stampa, come riportato da SkyTg24. Si tratta di un importante cambiamento, che va a dimostrare quanto ormai il Covid sia praticamente parte della nostra quotidianità e un nemico con cui dobbiamo abituarci a convivere.

Polaschek, però, è stato chiaro. Tutto potrebbe cambiare nel caso di improvvisi aumenti di contagi: “se dovesse arrivare una variante altamente contagiosa, il regolamento andrà rivisto”, ha detto. Si tratta, quindi, di un provvedimento provvisorio che, probabilmente, verrà messo da parte per qualche periodo.

Il caso austriaco e i detrattori della scelta del Ministro

La scelta del ministro austriaco non è stata accolta bene da più parti. Il sindacato degli insegnanti si dice scettico e i Lander, ossia gli stati federati, di Vienna e Burgenland hanno dichiarato che non hanno intenzione di inviare docenti delle scuole dell’obbligo positivi in classe visto che potrebbero comunque infettare alunni e colleghi.

Non è un caso che questa decisione sia stata presa in Austria. Nel paese, infatti, dall’inizio di agosto chi è positivo asintomatico non è tenuto a rispettare la quarantena, ma solo a indossare una mascherina Ffp2. I contagiati non possono però consumare in bar e ristoranti.

Le differenze con le misure italiane

In Italia vige ancora, invece, la quarantena per i positivi. E, almeno per il momento, non si discute sulla sua abolizione. Quindi, per ora, i docenti che dovessero risultare positivi o che dovessero avere sintomi da Covid non possono recarsi a scuola.

Di recente sono state inoltre divulgate le attesissime linee guida Covid per le scuole, elaborate dall’Istituto Superiore di Sanità, i ministeri della Salute e dell’Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Secondo il documento cade l’obbligo della mascherina in classe, rimasto solo per i fragili.

A differenza, inoltre, del suo omologo austriaco il Ministro dell’Istruzione italiano, Patrizio Bianchi, non si è espresso in prima persona sulla vicenda.

Redazione

Articoli recenti

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025