Attualità

Covid: l’università di Oxford evidenzia disturbi cognitivi e psichiatrici anni dopo il contagio

Secondo uno studio pubblicato su ‘Lancet Psychiatry’, condotto da un gruppo di ricercatori nel Regno Unito, guidati dalle Università di Oxford e di Leicester, il Covid-19 avrebbe lasciato, anche 2-3 anni dopo il contagio e il ricovero in ospedale, persistenti e significativi disturbi cognitivi e psichiatrici, nonché l’emergere di nuovi sintomi anni dopo l’infezione. 

Si tratterebbe persino di depressione, ansia, stanchezza, ma anche problemi di memoria e un Qi più basso.

La ricerca è stata condotta su 475 partecipanti, ricoverati durante la prima ondata di pandemia, i quali, due o tre anni dopo essere stati infettati dal Covid-19, hanno ottenuto in media punteggi significativamente più bassi nei test di attenzione e memoria.

In pratica sono stati persi, in media, 10 punti di quoziente intellettivo, mentre una percentuale sostanziale ha riportato sintomi gravi di depressione (circa 1 persona su 5), ansia (1 su 8), affaticamento (1 su 4) e problemi di memoria (1 su 4), che col tempo peggioravano. 

Inoltre, più di un partecipante su quattro ha riferito di aver cambiato professione e molti hanno addotto come motivo proprio i deficit cognitivi più che la depressione o l’ansia sperimentati dopo la malattia. 

A questo punto, gli scienziati si augurano che questi risultati stimolino ulteriori ricerche per aiutare a prevenire e curare queste conseguenze cerebrali del Covid-19.

Infatti, intervenire precocemente per gestire i sintomi potrebbe prevenire lo sviluppo di sindromi più complesse e migliorare il recupero complessivo.

Redazione

Articoli recenti

Il regolamento di istituto strumento per il buon funzionamento di una scuola – GUIDA SCARICABILE

I regolamenti scolastici sono documenti fondamentali per ogni Istituzione, in quanto costituiscono un insieme di…

04/04/2025

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: nel dibattito intervengono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria, un convegno il 10 aprile

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025