Attualità

Covid Scuola, 3 studenti su 4 avrebbero voluto ancora la Dad come strumento di supporto alla didattica in generale

La scuola è iniziata da meno di un mese e il rientro sembra essere quello della quasi normalità, dopo tre anni di pandemia. Per la prima volta non ci sono vere e proprie regole da seguire, il personale scolastico non vaccinato può tornare al lavoro, le mascherine non sono più obbligatorie e viene a mancare anche la distanza di sicurezza. Skuola.net, a tal proposito, ha svolto un sondaggio per chiedere agli studenti com’è stato questo rientro.

I risultati del sondaggio di Skuola.net

Secondo un campione di 2.200 alunni delle scuole secondarie, in circa 9 classi su 10 le mascherine sono scomparse e in quasi 3 su 4 non si attua il distanziamento tra gli studenti. Il 73% ha quindi, di nuovo, un compagno di banco. Solamente il 16% ha ancora un orario d’ingresso organizzato in turni. Circa 3 studenti su 4 avrebbero tenuto in piedi la Dad come strumento di supporto alla didattica in generale, per tutti. Una quota simile l’avrebbe mantenuta per i positivi al Covid. Circa 1 su 5 oggi può contare su un sistema per la sanificazione o il ricircolo dell’aria. Il 18% ha a disposizione un sistema per la rilevazione della qualità dell’aria. Il 58% tiene le finestre aperte tutto il giorno, il 38% le apre solo al cambio d’ora, come arma principale contro il virus.

Niente Dad se si è positivi per il Ministero e i docenti sono d’accordo

Niente più Dad per gli alunni positivi al Covid. È quanto stabilisce il vademecum che il ministero dell’Istruzione ha pubblicato pochi giorni fa e inviato tutte le scuole. Tutto ciò sembra avere il consenso del 70% degli insegnanti: è questo l’esito del sondaggio prodotto dalla Tecnica della Scuola, al quale hanno risposto mille partecipanti di cui 9 su 10 docenti, equamente distribuiti sul territorio nazionale. Mentre gli studenti non sono d’accordo, quindi, solo 3 docenti su 10 ritengono che, a dispetto della fatica e delle difficoltà organizzative della DaD, sia importante mantenere sempre una relazione e un contatto con un eventuale studente positivo e magari asintomatico. Per costoro, evidentemente, nell’ottica di non privare l’allievo della lezione è sempre meglio la lezione telematica che nulla.

Sara Adorno

Articoli recenti

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025