I lettori ci scrivono

Covid scuola. Arriva il generale inverno e per cambiare aria nelle classi si aprono ancora le finestre

La presenza di sanificatori dell’aria e di rilevatori di C02 nelle aule è fondamentale per la sicurezza contro l’infezione da Covid Sars 19 e della sua ultima aggressiva variante.

Uso un termine forte, è da criminali, che a due anni dalla diffusione della pandemia, tutte le aule di tutte le scuole italiane non siano ancora state dotate di questi meccanismi. 

Una Ministra che ha sprecato nel 2020 ben 300 milioni di euro per comprare inutili banchi a rotelle o banchi tradizionali di cui nessuno sentiva il bisogno. 

Una ex Ministra che oggi invece di tacere parla ancora di quando è stata brava allorché occupava la stanza di Ministra a Viale Trastevere, mentre la stampa on line riporta ancora sue dichiarazioni che hanno la stessa importanza del due a briscola e alcune sono degne del signor Lapalisse.

Avevamo bisogno dell’esenziale due anni fa, considerando anche le classi sovraffollate e propagazione dell’infezione per via aerea, ma una Ministra incapace ci ha dato il superfluo, nuovi banchi.

Ma oggi un Ministro, che si inventa categorie come la dedizione dei docenti, non riesce a capire l’importanza di una strumentazione del genere e lo stesso sottosegretario Leghista Sasso che ne aveva fatta una battaglia dai banchi dell’opposizione, ora ha ammorbidito le sue posizioni.

Non si può  lasciare l’iniziativa ai DS, mancano linee guide. Bisogna intervenire subito. Si mettano in sicurezza le aule visto che non si sono volute sdoppiare le classi e da gennaio impianti di sanificazione e di rilevamento in tutte le aule.

Libero Tassella, Scuola Bene Comune

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Concorso Dsga 2024, domande dal 16 dicembre al 15 gennaio: bando pubblicato, come prepararsi

Lo scorso 16 dicembre è stato pubblicato il bando del concorso ordinario per funzionari e…

22/12/2024

Alunni stranieri nelle classi, non si ferma la polemica fra Valditara e Lagioia. Nostra INTERVISTA Mario Maviglia

Il caso della querela del ministro Valditara allo scrittore Nicola Lagioia sta alimentando nuove polemiche…

21/12/2024

TikTok si prende gioco dei giovani, bloccati gli accessi per un anno ma solo in Albania

I giovani sono sempre più “schiavi” dei social media. Tanto che, sulla scia di quanto…

21/12/2024

Compilazione domanda concorso docenti 2024: ecco come fare, passo dopo passo – I VIDEO TUTORIAL

Dall'11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024 sarà possibile…

21/12/2024

Oggi è il Solstizio d’inverno, da domani in marcia per la Primavera

Pare che proprio alle ore 10,21 esatte di oggi, 21 dicembre, sia entrato, bene accolto, il…

21/12/2024

Linee guida Educazione Civica, un docente Valditara: “Farò l’opposto. Spero non mi decurti lo stipendio”, la lettera virale

In questi giorni è diventata virale sui social la lettera di un docente, pubblicata sul…

21/12/2024