Nella riorganizzazione delle scuole a seguito della pandemia, tra i nuovi bisogni emergenti si avverte una particolare urgenza quanto a riprogrammazione didattica dei dipartimenti e dei consigli di classe.
Il tema è particolarmente caro all’iniziativa Progettare una scuola nuova, lanciata in questi giorni dalla Tecnica della Scuola, con l’obiettivo di supportare i docenti e i dirigenti scolastici nella ripartenza post lockdown e nella convivenza con il Covid.
Cento ore di lezioni free, tra video, materiali e altre risorse, fruibili su una piattaforma digitale gratuita accessibile h24: questo il contributo della Tecnica della Scuola agli sforzi nazionali per l’apertura delle scuole in sicurezza e per l’implementazione di nuove e buone prassi organizzativo-didattiche, all’altezza della situazione emergenziale che ci troviamo a vivere.
Tra le tematiche più urgenti, come dicavamo in apertura dell’articolo, quelle trattate nel corso Progettare e programmare la didattica nei dipartimenti e nei consigli di classe.
Ecco i principali contenuti del corso:
Per seguire il corso, basta registrarsi al sito della piattaforma. A conclusione del percorso formativo, verrà rilasciato un attestato, valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio del corpo insegnante: la Casa Editrice La Tecnica della Scuola, infatti, è anche ente formatore riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…