Attualità

Covid scuola. Costarelli: per gli alunni fragili test antigenici già al primo caso positivo in classe

“Il carico di lavoro per le scuole resta ancora molto alto, pur apprezzando la semplificazione delle disposizioni (eliminazione dei tamponi T0 e T5): si rende necessario che le ASL facciano pervenire al più presto alle scuole protocolli aggiornati e uniformi tra loro, chiarendo con precisione quali siano le azioni in carico alle scuole e le disposizioni di tipo sanitario, in carico alle ASL stesse”. Così la presidente Anp Lazio Cristina Costarelli, a seguito dell’incontro con l’assessore Alessio D’Amato e con i dirigenti dell’USR Lazio, sulle ultime “Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo”.

Un argomento discusso anche nell’ultima diretta della Tecnica della Scuola Live.

Ma l’attenzione maggiore la presidente Anp Lazio la riserva agli alunni con fragilità che si ritrovano in classi con un allentamento importante delle misure anti Covid: “Le nuove misure comportano anche elementi di preoccupazione per gli alunni fragili, soprattutto nelle scuole dell’infanzia e primarie, in cui è prevista la presenza per tutti fino a 4 positività e in assenza di screening”.

Una preoccupazione espressa alla Regione Lazio, che a riguardo si assume la responsabilità di assicurare a breve test antigenici alla comparsa del primo caso in classe, per gli alunni con fragilità“.

Altre misure promesse dalla regione Lazio

  • verrà predisposto un format per l’autodichiarazione rispetto al test antigenico auto-somministrato (quando previsto, per la scuola dell’infanzia e primaria);
  • resta confermata la raccomandazione dei due metri di distanza in auto sorveglianza a mensa e nei momenti della merenda;
  • si cercherà di facilitare la somministrazione dei vaccini agli alunni, anche attraverso il posizionamento di unità mobili vicine alle sedi scolastiche.
Carla Virzì

Articoli recenti

Graduatorie interne, quali sono gli errori più ricorrenti nel calcolo del punteggio?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

04/04/2025

Vecchioni sui docenti: “È incalcolabile la gioia che si prova quando un ragazzo ha capito”

L'ex docente e cantautore Roberto Vecchioni è stato intervistato dall'influencer culturale Edoardo Prati all'interno della…

04/04/2025

Crepet: “Educazione affettiva? Due ore non scardinano una cultura. Una volta la scuola era fatica, ora i bimbi ci vanno col trolley”

Si parla moltissimo di femminicidi, dopo che questo tragico fenomeno ha colpito due ragazze di…

04/04/2025

Alunni con disabilità grave: hanno pieno diritto all’assistente per autonomia e comunicazione

Da Salvatore Nocera riceviamo e con piacere pubblichiamo Il Tribunale Civile di Marsala, con ordinanza…

04/04/2025

Sciopero scuola per docenti e personale ATA: i motivi della protesta e le città interessate

Oggi, venerdì 4 aprile, si svolge un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e…

04/04/2025

Maturità 2025: come si attribuiscono i crediti scolastici per i candidati interni ed esterni

L’anno scolastico si avvia alla conclusione e con esso anche i preparativi per l’Esame di…

04/04/2025