Da 717.202 dello scorso anno scolastico agli attuali 702.507, questo il dato complessivo del calo di iscritti nelle scuole siciliane di ogni ordine e grado, secondo i dati ministeriali, allarme lanciato dalla Cigl Sicilia.
Complessivamente 14.695 unità in meno, di cui 2.852 nella scuola dell’infanzia, 5.005 nella scuola primaria, 3.485 nella secondaria di I grado e 3.352 in quella di secondo grado, dove, per cali di iscrizioni, spiccano i professionali, che perdono 2.418 iscritti; e a seguire i tecnici con 1,246 iscritti in meno. In controtendenza i licei, con 312 alunni in più rispetto allo scorso anno scolastico.
Come si spiega una differenza tanto drammatica tra un anno scolastico e l’altro, da far parlare il sindacato di “emorragia” di iscritti?
Scrivono in una nota i segretari generali della Cgil e della Flc della Sicilia, Alfio Mannino e Adriano Rizza: “Il calo negli istituti tecnici e professionali ci dice che stanno abbandonando studenti che non possono permettersi più di andare a scuola e che in altre situazioni avrebbero scelto quei percorsi formativi per trovare sbocchi lavorativi a essi legati.” Mentre negli altri ordini “a influire sono certamente il calo della natalità, ma anche l’emigrazione di giovani che scelgono di vivere e di mettere su famiglia altrove”.
Alla base, in ogni caso, un disagio economico-sociale alle volte causato e alle volte aggravato dalla pandemia, che vessa pesantemente i nuclei familiari dell’isola, con l’effetto finale dello svuotamento delle scuole. Ecco perché meno classi e meno alunni, secondo i due esponenti sindacali. Il Covid come causa indiretta, dunque; il disagio economico-sociale come causa diretta.
Che ne è dei docenti in questo quadro? Una riduzione del numero di alunni e delle classi potrebbe fare pensare a una riduzione parallela dell’organico, ma d’altra parte l’esigenza di sdoppiare le classi o comunque di ridurne l’affollamento, chiama più docenti (da cui l’organico Covid di cui abbiamo parlato più volte) e dunque è anche possibile che l’organico insegnanti non risenta del calo di alunni. In questa direzione sembra andare, in effetti, la scelta del Ministero, che ad oggi ha confermato i dati dell’organico del 2019 anche per l’anno scolastico 2020/2021.
Cosa può fare la scuola in questo panorama?
“In una società sempre più complessa, la sfida è l’innovazione educativa,” affermano Mannino e Rizza, con un occhio particolarmente attento alle aree tradizionalmente carenti ma cruciali: la matematica, le scienze, la lingua, che necessitano di nuovi strumenti e nuove strategie.
La questione del Mezzogiorno in Italia è tutt’altro che superata, insomma, e la scuola pare rappresentarne in questo momento il nervo scoperto.
Si discute molto di educazione alla pace, ma nelle ultime settimane la cronaca ha fatto…
Anche oggi, come faccio da ormai molto tempo, mi è capitato di leggere un vostro…
Meno soldi per le armi, più finanziamenti per la scuola, la sanità e la lotta…
Il regista napoletano Paolo Sorrentino, che ha diretto il film "Parthenope", al momento nelle sale…
L'ascolto attivo a scuola è una pratica che incoraggia gli studenti a partecipare in modo…
La legge di bilancio 2025 non piace ai sindacati. Lo scorso 31 ottobre la Flc…