Attualità

Covid scuola, ecco perché la DaD è più efficace della DDI

La Didattica a distanza (DaD) è più efficace di quell’ibrido che è la Didattica Digitale Integrata (DDI).

A sostenerlo un gruppo di oltre 100 docenti dell’IIS PIAGET DIAZ di Roma, che invocano la didattica a distanza almeno fino a che non si potrà fare didattica in presenza nel modo che è congeniale alle scuole: fuori dall’emergenza.

Insomma, per questo gruppo di docenti la scuola in presenza non è sinonimo di normalità finché si pretenderà dagli alunni distanziamento e mascherina. Specie per gli studenti di primo anno – si fa notare – distanziamento e mascherine non facilitano di certo la socializzazione, il conoscersi, il fare gruppo. Tanto vale ricorrere alla DaD senza formule intermedie – si argomenta – così da non esporre gli studenti e il personale scolastico ai rischi da Covid-19.

La considerazione a sostegno dell’ipotesi che la DaD sia da preferire alla DDI, ruota attorno alla motivazione che la didattica in presenza e la didattica a distanza seguano logiche e strategie differenti che la DDI, questa formula mista, disconosce, vanificando i vantaggi dell’una e dell’altra, rendendosi cioè incapace di operare con efficacia sia in presenza che a distanza.

Scrivono infatti i 100 docenti:

La DDI si è mostrata inefficace e spesso anche impraticabile con i mezzi a disposizione della scuola: la didattica in presenza segue logiche diverse da quella a distanza, ed entrambe hanno rivelato la loro efficacia, mentre l’ibrido della DDI disconosce le peculiarità dell’una e dell’altra. Con l’aggravante che il 50% dei compagni a casa, se la classe non è provvista di LIM, seguono il docente collegato con un PC o un tablet!

Soprattutto per le prime classi in queste condizioni, è complesso realizzare un clima di socializzazione e di conoscenza reciproca, indispensabili per trasformare un elenco di adolescenti scritti su un registro in un vero “gruppo-classe”. Restare seduti a un metro di distanza, con la mascherina, che il nostro lungimirante DS aveva previsto come obbligatoria fin da subito, di fronte al docente a sua volta dotato di mascherina, senza possibilità di muoversi per non superare il famigerato metro di distanza, non favorisce certo le relazioni interpersonali. 

Carla Virzì

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025