Didattica

Covid scuola: la valutazione in presenza e a distanza

Ci avviamo alla conclusione dell’anno scolastico, il secondo in piena pandemia. A breve sarà tempo di scrutini. Il tema valutazione è particolarmente delicato, alla luce del fatto che ancora una volta parte degli alunni del Paese hanno frequentato la scuola distanza, con tutto ciò che ne deriva in termini di criticità della valutazione mediata da un pc. (VAI AL CORSO)

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Ancora oggi ancora circa il 10% degli alunni sta trascorrendo le sue ultime settimane di scuola a distanza. Il permanere della DaD in molte scuole pone diverse questioni relative alla valutazione degli alunni. Per dirne una, gli alunni si dicono preoccupati dal fatto che alcuni docenti non vogliano fare valere i voti conquistati in DaD, preferendo chiedere all’alunno di ripetere la verifica in presenza, sfruttando le turnazioni che gli istituti dovranno prevedere tra didattica in presenza e didattica a distanza.

Allora quali sono i temi in fatto di valutazione di cui un formatore oggi deve farsi carico?

  • La Didattica a Distanza nella scuola primaria e nella secondaria di primo e di secondo grado: uno strumento per tutti o solo per gli alunni delle famiglie più abbienti? Quali competenze mettere in campo per rendere proficuo il lavoro didattico?
  • Il filo rosso che lega la didattica in presenza e la didattica a distanza: la sequenza logica e progressiva del progetto formativo per ciascun alunno
  • Indicazioni metodologiche e proposte di strumenti: es. il debate, la circle DaD, etc.
  • Il carico cognitivo: un problema da non sottovalutare, specialmente nei confronti dei bambini con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. L’organizzazione del lavoro dei docenti.
  • La personalizzazione l’inclusione: l’Universal Design di Ronald L. Mace
  • Riflessioni sull’organizzazione e sulla progettazione di percorsi formativi con la DDI, esempi e proposte di strumenti progettuali per i Consigli di classe e per i singoli docenti.
  • La valutazione nella primaria e nella secondaria di primo e di secondo  grado: percorsi valutativi, giudizi, voti.

Il corso

Su questi argomenti il corso Il senso della valutazione in tempo di pandemia, a cura di Piero Cattaneo e Anna Maria Di Falco, in programma dal 7 maggio.

LEGGI ANCHE

Redazione

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025