Attualità

Covid, il nostro sondaggio: nell’80% delle classi nessuna turnazione

Nella settimana da martedì 17 a lunedì 23 novembre La Tecnica della Scuola ha coinvolto i suoi lettori in un sondaggio cui hanno risposto 530 insegnanti nell’ambito delle questioni più calde degli ultimi mesi, relativamente alla scuola del Covid, quindi alla didattica a distanza, all’apertura delle scuole, alla riduzione delle classi per garantire il distanziamento, alla turnazione degli alunni.

Ecco, quest’ultimo argomento ci offre forse il dato più rilevante del sondaggio: l’81% dei docenti ha dichiarato che nelle proprie classi non è stato effettuato alcun tipo di riduzione del numero di alunni. Il che vuol dire nessuna turnazione e nessuna formazione di nuove classi, risultato che in effetti non stupisce, se pensiamo alla carenza di organico di cui abbiamo ampiamente discusso inizio di anno scolastico. Ma non per questo è meno grave.

No riduzione del numero di alunni per classe

Se, infatti, il distanziamento è il primo must della triade anti contagio da Covid-19, insieme a mascherine e a igiene della mani, possiamo concludere (pur sapendo che il nostro dato non sia necessariamente rappresentativo del dato nazionale) che nella maggioranza delle scuole il distanziamento non si è affatto realizzato, cosa che ha reso inevitabile la didattica a distanza.

In altre parole, è vero che la problematica trasporti è una delle principali criticità che ha influito sulla ripresa della didattica a distanza, ma è anche vero che, sul fornte più strettamente scolastico non si è riusciti a garantire il principale requisito di sicurezza, rispetto al quale probabilmente neanche la legge di bilancio riuscirà a fare qualcosa. Insomma, le classi pollaio sono sempre lì, nelle nostre scuole, e lo saranno ancora per molto.

La stessa Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, non a caso, qualche giorno fa, sul proprio profilo Facebook, nell’illustrare le misure contenute nella Legge di Bilancio ha dichiarato che pensare di risolvere in poco tempo un problema che va avanti da anni è impensabile, soprattutto se si guarda agli 8 miliardi di euro di tagli all’istruzione.

Docenti favorevoli alla DaD

In un contesto simile, ci appare coerente la risposta di oltre il 70% dei docenti che si dicono favorevoli alla DaD. Laddove le classi restino sovraffollate, infatti, la didattica a distanza rimane un’opzione affidabile per gran parte dei docenti.

Docenti contrari alle scuole dell’infanzia e primarie aperte in zona rossa

Un altro dato interessante del sondaggio riguarda la risposta alla domanda: Sei d’accordo a tenere le scuole dell’infanzia e del primo ciclo aperte in zona rossa? Ebbene, oltre il 73% di insegnanti non è d’accordo con questa scelta ministeriale. Insomma, la maggior parte dei docenti viaggia su una linea ben più prudenziale rispetto a quella della Ministra Azzolina.

DaD da casa o da scuola?

Infine, un altro argomento che ha tenuto banco in queste ultime settimane ha riguardato il binomio DaD da casa vs DaD da scuola per i docenti. Quello che emerge, in proposito, dal nostro sondaggio, è che un buon 20% circa di insegnanti oggi sta svolgendo didattica a distanza da scuola, un dato che avevamo immaginato inferiore.

Carla Virzì

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024