Che fine hanno fatto le scuole sentinella e cosa dicono i dati sulla fascia di popolazione dei più piccoli (5-11 anni), in vista dei vaccini alla scuola primaria? A rispondere Gianni Rezza, Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, durante la conferenza stampa che fa il punto settimanale sui contagi in Italia.
“So che l’Iss sta raccogliendo i dati e ha già un’analisi pronta. Presto i dati saranno resi disponibili e sarà molto interessante vedere la circolazione virale a livello scolastico, non perché l’ambiente scolastico sia particolarmente pericoloso, ma semplicemente perché sappiamo che quella dei bambini 5-11 anni è una fascia d’età di non vaccinati, e se i bambini non sono vaccinati è presumibile che il virus circoli di più. Nei prossimi giorni i dati verranno presentati”.
Ad ogni modo, complessivamente la situazione del Paese sarebbe sotto controllo, secondo quanto dichiara Gianni Rezza: “In questo momento vediamo un aumento dei contagi ma non vediamo un aumento importante dei ricoveri. E se anche i ricoveri dovessero aumentare ulteriormente sapremo agire in tempo”.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…