Didattica

Creare immagini con IA a scuola, utile per l’inclusione ma bisogna avere un progetto: a Didacta 2024, Guasti (Indire)

Didacta Italia 2024 ha avuto il via. Dal 20 al 22 marzo, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, apre le sue porte a Fortezza Da Basso, Firenze.

Per l’occasione, ai microfoni della Tecnica della Scuola, il tecnologo Indire, Lorenzo Guasti, che ci racconta in cosa consistono alcuni dei suoi seminari, in particolare Disegnare e comunicare per immagini utilizzando l’Intelligenza Artificiale “text-to-image” e Insegnare la Blockchain a Scuola: imparare i fondamenti della cybersecurity giocando.

Ecco le sue parole in merito agli strumenti che permettono di creare immagini grazie all’intelligenza artificiale, per la maggior parte gratis, che possono essere utili anche per l’inclusione scolastica dei BES e degli studenti con disabilità: “Il docente deve prima familiarizzare con gli strumenti e poi usarli e soprattutto bisogna avere un progetto, capire come si interagisce con queste tecnologie. Inoltre, bisogna fare attenzione in quanto lo studente potrebbe usare strumenti non opportuni. I ragazzi? Sono ovviamente entusiasti e coinvolti”.

I seminari

Disegnare e comunicare per immagini utilizzando l’Intelligenza Artificiale “text-to-image”

Presentati gli strumenti basati su Intelligenza Artificiale che consentono di creare immagini partendo da un “prompt” testuale. Spiegati i concetti base per costruire un “prompt” efficace e saranno mostrate le funzionalità delle principali piattaforme gratuite disponibili per insegnanti e studenti. Si costruiranno, insieme agli insegnanti, semplici compiti da svolgere in classe.

Insegnare la Blockchain a Scuola: imparare i fondamenti della cybersecurity giocando

Attraverso un semplice gioco da tavolo analogico, costituito da blocchi a incastro ed enigmi matematici, insegnanti e studenti si sfidano per “hackerare” una blockchain e scoprono che è praticamente impossibile. Giocando si imparano concetti apparentemente molto complessi, trattando temi che spaziano dalla matematica all’educazione civica. Si parlerà di sicurezza informatica, etica informatica, cryptovalute e videogame. Dalla discussione che nasce si impara che l’unione fa sempre la forza!

Tecnica della Scuola a Didacta Italia 2024

Come raggiungerci? Ci troveremo all’interno del padiglione Cavaniglia, nello stand H04. Tutti coloro che verranno a trovarci potranno richiedere in omaggio, registrandosi al nostro stand:

  • Un paio di auricolari per ascoltare i nostri Podcast dedicati al mondo della scuola e non solo.
  • Il corso gratuito “L’ascolto empatico per comprendere le nuove generazioni. Strategie per costruire relazioni autentiche con gli studenti“, a cura del formatore Giovanni Morello, della durata di 6 ore.

GLI EVENTI DELLA TECNICA DELLA SCUOLA A DIDACTA ITALIA 2024

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024