Didattica

Creare un mini sito come strumento di narrazione e di inclusione

Creare un mini sito come strumento di narrazione e di inclusione, ma come? Con quali obiettivi e secondo quali ragioni didattiche?

Riflettiamoci su. Quanto è importante riflettere sulle relazioni di classe e farne delle narrazioni condivise? Costruire uno storytelling di classe che sia occasione di confronto di esperienze è alla base della risoluzione dei conflitti e della costruzione di un clima di classe positivo entro il quale i bambini e i ragazzi possano esprimersi con creatività e spontaneità rafforzando la percezione del sé in contesti di autonomia e in relazione agli altri.

L’interazionismo simbolico

Per approfondire questo concetto, ci rifacciamo a Herbert Mead, considerato il fondatore della psicologia sociale, oltre che filosofo pragmatista e comportamentista della cosiddetta Scuola di Chicago, assieme a Dewey. Per Mead la mente e il sé del singolo individuo emergono in rapporto agli altri e al modo in cui gli altri ci percepiscono. La base dell’Interazionismo simbolico sta proprio in questo: il sé (o autopercezione) si forma attraverso gli altri e dagli altri. Ecco perché, in questa prospettiva, è tanto importante sapersi confrontare con gli altri e riflettere sulle proprie storie personali in relazioni agli altri. Serve a crescere e a sviluppare una personalità non egocentrata, ma inclusiva. Orientarsi agli altri per crescere come individuo.

Il docente facilitatore

Obiettivo ambizioso all’interno del quale il docente si pone come facilitatore, mediatore, accompagnatore, senza influenzare i processi, ma aiutando gli alunni a compierli.

Strumenti particolarmente efficaci per la costruzione di uno storytelling di classe sono i blog, i siti, i laboratori narrativi a sfondo biografico. Un sito, ad esempio è un grande strumento di narrazione e di inclusione.

A questo scopo segnaliamo una proposta formativa di estremo interesse finalizzata alla creazione del giornale di classe in forma digitale. Il corso Mini siti per costruire un giornalino digitale è in programma dal 16 al 19 ottobre, a cura della nostra formatrice Giovanna Malusà.

Redazione

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025