Creare un mini sito come strumento di narrazione e di inclusione, ma come? Con quali obiettivi e secondo quali ragioni didattiche?
Riflettiamoci su. Quanto è importante riflettere sulle relazioni di classe e farne delle narrazioni condivise? Costruire uno storytelling di classe che sia occasione di confronto di esperienze è alla base della risoluzione dei conflitti e della costruzione di un clima di classe positivo entro il quale i bambini e i ragazzi possano esprimersi con creatività e spontaneità rafforzando la percezione del sé in contesti di autonomia e in relazione agli altri.
Per approfondire questo concetto, ci rifacciamo a Herbert Mead, considerato il fondatore della psicologia sociale, oltre che filosofo pragmatista e comportamentista della cosiddetta Scuola di Chicago, assieme a Dewey. Per Mead la mente e il sé del singolo individuo emergono in rapporto agli altri e al modo in cui gli altri ci percepiscono. La base dell’Interazionismo simbolico sta proprio in questo: il sé (o autopercezione) si forma attraverso gli altri e dagli altri. Ecco perché, in questa prospettiva, è tanto importante sapersi confrontare con gli altri e riflettere sulle proprie storie personali in relazioni agli altri. Serve a crescere e a sviluppare una personalità non egocentrata, ma inclusiva. Orientarsi agli altri per crescere come individuo.
Obiettivo ambizioso all’interno del quale il docente si pone come facilitatore, mediatore, accompagnatore, senza influenzare i processi, ma aiutando gli alunni a compierli.
Strumenti particolarmente efficaci per la costruzione di uno storytelling di classe sono i blog, i siti, i laboratori narrativi a sfondo biografico. Un sito, ad esempio è un grande strumento di narrazione e di inclusione.
A questo scopo segnaliamo una proposta formativa di estremo interesse finalizzata alla creazione del giornale di classe in forma digitale. Il corso Mini siti per costruire un giornalino digitale è in programma dal 16 al 19 ottobre, a cura della nostra formatrice Giovanna Malusà.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…