Il celebre psichiatra Paolo Crepet, in un articolo a firma sua pubblicato qualche giorno fa su La Stampa, ha fatto una profonda riflessione a proposito di scuola e merito, dicendo che, in ogni caso, è bene che l’opinione pubblica discuta a proposito di scuola, nel bene o nel male.
“Il professore Valditara un ‘merito’ comunque ce l’ha: far parlare di scuola dopo decenni di oblio e sottovalutazione. Non voglio pensare che si tratti solo di strategia mediatica o di cura della visibilità, credo invece che dalla ridefinizione del suo dicastero vi sia una visione contradditoria, opinabile, ma che costringe l’opinione pubblica a riflettere sul tema centrale di una comunità: la formazione e l’educazione delle nuove generazioni”, ha esordito.
Poi lo studioso ha spiegato che ritiene giusto, quasi naturale, valutare i docenti: “Credo in una scuola in cui chi vi lavora sia valutato. Ogni volta che andiamo a un concerto, leggiamo un libro, ascoltiamo un’opinione esercitiamo il diritto di valutazione: perché a scuola non dovrebbe valere? Confrontiamoci su come farlo”, ha aggiunto.
Infine Crepet ha espresso la sua opinione a proposito dei numerosi recenti episodi di violenza scuola, perpetrata dagli studenti, ponendo alcune domande: “Cosa è giusto fare quando un ragazzo o una ragazza esercita violenza su persone o cose? Buonismo, condoni educativi? Questo è ciò che è stato praticato con risultati terrificanti: crescita dell’abbandono scolastico, 100% di promozioni alla maturità, abbassamento dei livelli di apprendimento. Se si vuole uscire dal ‘sorvegliare e punire’ dove il senso civile conduce, quale strada dobbiamo percorrere?”, ha concluso.
Aurora Leone, membro dei The Jackal, gruppo di comici campani, ha rilasciato un'intervista a Fanpage…
Il dirigente scolastico di una scuola secondaria di II grado della Sicilia, invia comunicazioni ufficiali…
In queste ore molte zone d'Italia, soprattutto al Sud, sono preda del maltempo. In Campania…
Con riferimento alle due procedure concorsuali per docenti, cd. concorsi PNRR 2, la cui scadenza…
Il 3 gennaio scorso, il MIM ha pubblicato il decreto dipartimentale n. 7 per “l’attivazione…
Fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio 2025 sarà possibile presentare la domanda di…