Senza categoria

Crepet: “La Dad è solo uno strumento emergenziale e crea differenze sociali”

Intervistato dal quotidiano “La Sicilia” lo psichiatra, sociologo e saggista Paolo Crepet, ha descritto così la didattica a distanza:

“La Dad non può essere altro che uno strumento emergenziale di breve durata. Avevo già detto che la Dad era una vergogna e non l’ho certo detto come offesa personale, ma con argomentazioni da addetto ai lavori, inizialmente la Dad è stata osannata perché per molti sembrava aver risolto la situazione”.

Ancora Crepet sugli ultimi mesi: “Dopo la prima ondata si sarebbe dovuto immediatamente lavorare con una task force del Ministero per permettere a tutti gli studenti di ogni ordine e grado di rientrare in classe in presenza“.

“In Italia il supporto tecnologico – aggiunge lo psichiatra – è ad oggi molto scarso e questo crea differenze sociali fra gli alunni, il digital divide è in atto quindi la Dad non fa raggiungere a tutti gli studenti gli stessi risultati e ciò aumenta quella dispersione scolastica che già poneva il nostro Paese in coda fra quelli europei”.

Una Dad eccessivamente prolungata

Inoltre afferma Crepet: “Le scuole medie inferiori sono fondamentali per la formazione dei giovani studenti, quindi la Dad di questi mesi ha creato un gap formativo e quelli che andranno in seconda media è come se non avessero fatto la prima, dunque pensiamo a quelli che andranno alle medie superiori, faranno una fatica enorme e ovviamente la qualità dell’insegnamento calerà perché i docenti si dovranno adeguare e cosa accadrà all’università?”.

“Dipenderà – conclude il noto saggista – dal tempo della quarantena, perché più si allungherà più i danni cresceranno o dall’età degli studenti in quanto i più piccoli hanno maggiore capacità di resilienza dei grandi”.

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025

Fine scuola 2025, tra ripasso e verifiche: come mantenere alta la motivazione della classe fino all’ultimo?

La fine dell’anno scolastico non è solo una chiusura, ma un’opportunità per rafforzare quanto appreso…

13/04/2025