Quando la scuola prenderà atto in termini precisi di questo enorme numero di bambini lasciati a se stessi, per tutte le cause di natura politica ed economica che ci sono dietro, forse la funzione docente, comprese le analisi dei risultati dei sondaggi nazionali e internazionali, come l’Ocse-Pisa, potranno subire letture alternative e soprattutto considerazioni meno superficiali. E fino a quando qualcuno non penserà a trasferire nelle scuole di frontiera, quelle a più rischio emarginazione con sfruttamento lavorativo e criminale, i docenti con un buon retroterra di esperienza, di cultura e di passione, questi dati annunziati da Save the Children Italia sono destinati ad allargarsi sempre di più.
E’ stato fin troppo semplice attribuire finora alla scarsa efficienza dei docenti del sud i cattivi risultati dei dati Ocse che hanno sempre collocato l’istruzione meridionale ai posti più bassi, saltando perfino gli studi più comuni che legano il successo alle condizioni economiche e culturali: avete visto mai il figlio di un medico abbandonare la scuola o disperdersi durante o dopo l’obbligo scolastico? Al dato che poteva sembra empirico, fumoso si è sostituito quello dello studio scientifico e della ricerca sul campo da parte di Save the Children e dell’Associazione italiana di pediatria: che fine farà questo milione e mezzo di bambini del Mezzogiorno che vive in una condizione di povertà relativa o assoluta e che ha difficile accesso alla scuola? E dove si troverà fra qualche anno quell’altro esercito di oltre 359mila bambini, privi persino del minimo necessario per sopravvivere e che sono ai limiti della povertà o del tutto poveri? Chi si prenderà carico della loro cultura, educazione e del loro sacro diritto alla cittadinanza? Chi si occupa di portali a scuola? Chi li cerca tra i quartieri degradati delle periferie urbane e dei ghetti cittadini? Chi li sottrarrà alla manovalanza criminale e allo sfruttamento?
Eppure basterebbe provare, sperimentare ciò che presso nazioni all’avanguardia già si sta facendo: incentivare i docenti con un grosso bagaglio di esperienza, quelli più motivati e impegnati, a trasferirsi nelle scuole dove invece ancora vengono mandati i supplenti e i professori di prima nomina. Un incentivo credibile ai professori e pure ai presidi e che non abbiano come obiettivo la foga di bocciare o di punire, ma quella di impegnarsi a promuovere. Perchè lo si voglia o meno, lo si creda o meno la missione della scuola è quella di promuovere, e non solo da un anno all’altro e da una classe all’altra, ma alla cittadinanza, alla cultura, al sapere e alla partecipazione democratica futura.
E non ci sono rigurgiti sessantottini nelle ricerca di Save the Children, impegnata pure nel progetto “Crescere al Sud”, come con troppa semplice semplicità finora è stato sostenuto per giustificare tagli e emarginazione, ma solo la certa consapevolezza che bocciare è escludere, togliere, eliminare, ghettizzare come sta succedendo a questi bambini descritti da Save the Children.
Ma non solo, non si dimentichi e non si ignori che a questo esercito di questa generazione ben presto si aggiungerà l’altro esercito della generazione successiva e qualcuno, di fronte a questi dati, ha l’obbligo morale, politico e civile di fare qualcosa.
Nel 2016 aveva vinto il Premio Nazionale per la Saggistica spagnola con il suo libro…
Il cantautore ed ex insegnante Roberto Vecchioni, ospite fisso del programma di La7 "In Altre…
Un giovane su tre non è in grado di riconoscere la disinformazione e spesso scambia…
Secondo i più recenti dati Unicef, nel mondo 90 milioni tra ragazzi e ragazze hanno…
Sarebbero 2.406 i bambini uccisi o feriti dall'escalation della guerra in Ucraina, in circa 1.000…
Il portiere campione del mondo del 2006 Gianluigi Buffon, 46 anni, ha rilasciato un'intervista a…