Attualità

Crescono le competenze linguistiche delle nuove generazioni: lo afferma il Censis nell’ultimo rapporto sulla situazione sociale del Paese

CobasCobas

Le competenze linguistiche delle nuove generazioni stanno migliorando. Attualmente, il 44% degli italiani è in grado di sostenere una conversazione in una lingua straniera, una percentuale inferiore alla media europea del 59%, ma in crescita rispetto al 38% registrato nel 2012, con un aumento di 6 punti percentuali. Il 16% degli italiani parla una seconda lingua straniera, mentre una terza lingua è conosciuta dal 7%.

A dirlo è il Censin, che ha presentato oggi, 6 dicembre, il 58° Rapporto sulla situazione sociale del Paese.

Tra i giovani di 15-39 anni, il 69% parla almeno una lingua straniera, rispetto al 50% dei 40-54enni e al 22% degli over 55. Inoltre, il 29% dei 15-39enni padroneggia due lingue straniere, contro il 17% dei 40-54enni e il 6% degli over 55. La conoscenza di almeno tre lingue straniere riguarda il 12% dei giovani, il 9% dei quarantenni e solo il 2% degli over 55.

L’inglese è la lingua straniera più diffusa in Italia, parlata dal 33% della popolazione, seguito dal francese (9%) e dallo spagnolo (6%). Tra i principali vantaggi attribuiti alla conoscenza delle lingue straniere, il 51% degli italiani indica la possibilità di lavorare all’estero, il 47% ritiene che consenta di accedere a migliori opportunità di lavoro in Italia, mentre il 40% la considera utile per comprendere culture diverse o per viaggiare all’estero.

Infine, per l’82% degli italiani, l’inglese è la lingua che i bambini dovrebbero imparare per il loro futuro, seguito dal cinese, indicato dal 17%.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025