Pietro Marinelli, 61 anni, docente di Diritto ed Economia all’Istituto superiore “Falcone-Righi” di Corsico, piccolo comune nell’hinterland milanese, è stato accusato, scrivono oggi tutte le agenzie, di islamofobia.
Il fatto è avvenuto il maggio scorso, quando il prof, entrando in classe, nota che solo un’alunna 18enne di origine egiziana non si alza in piedi come è costume a scuola. La giustificazione è il Ramadan.
Sembra che a qual punto sia nata una discussione con delle asserzioni sull’islam non gradite e la studentessa sia uscita dalla classe, ricevendone una nota, motivo per cui la madre scrive una lettera alla preside denunciando “un terribile” fatto “di intolleranza religiosa”.
{loadposition carta-docente}
Se il prof rivendica la sua libertà di opinione, l’aluna rivendica quella alla libertà di culto, tant’è che presenta un esposto ai carabinieri e lo stesso fa la preside “a tutela dell’onorabilità dell’istituto”.
A giugno, precisano le agenzie, il caso finisce in presidenza e subito dopo arriva una punizione esemplare al docente: sette giorni di sospensione e relativa decurtazione dello stipendio per aver violato gli articoli 3 e 19 della Costituzione (uguaglianza e libertà di culto) e due articoli del codice deontologico. “Io non ho insultato nessuno né limitato la libertà di alcuno. Ho solo espresso un giudizio sull’islam”.
La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…
Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…
Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…
Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…
L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…