Purtroppo il mestiere del docente è costantemente giudicato da colleghi, studenti, genitori. Come gestire eventuali critiche e intraprendere la via del dialogo per il benessere della comunità scolastica evitando conflitti? Ecco un percorso per ragionare su questi temi. VAI AL CORSO
Il conflitto è un momento spiacevole per tutti, in cui le parti si scontrano e si trattano male. Il conflitto è un tipo di interazione caratterizzata da una divergenza di scopi tale, in presenza di risorse troppo scarse perché i soggetti possano conseguire detti scopi simultaneamente, da rendere necessario a ciascuna delle parti il neutralizzare o deviare verso altri scopi o impedire l’azione altrui, anche se ciò comporta infliggere un danno e sopportare costi elevati a fronte dello scopo che si persegue. Conflitto è tuttavia funzione fisiologica, come bere e mangiare. Lo possiamo intendere anche quale opportunità:
Conflitti e negatività, introduzione
Gestione dei conflitti (tipologia bassa)
Gestione dei conflitti (tipologia alta)
Su questi argomenti il corso Come gestire i conflitti in aula, a cura di Pino De Sario, in programma dal 3 maggio.
LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD
Il social reading per una lettura condivisa e partecipata
Uso dei social e cyberbullismo
Collaborazione e spirito di squadra
TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA
Esami di Stato 2024: indicazioni e novità
L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…
Che futuro può dare ai suoi giovani un Paese in cui le scuole cadono a…
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…