Attualità

Crocifisso in classe, Gelmini dice sì e bacchetta Fioramonti: non è un elemento d’arredo

La freddezza del ministro dell’Istruzione nei confronti dei simboli religiosi scuola, crocifisso compreso, al fine di salvaguardare l’Istruzione “laica”, non piace all’ex titolare del Miur Maria Stella Gelmini.

“Non impedisce di parlare di altre culture e religioni”

“Il crocifisso non è un elemento di arredo, ma la testimonianza delle radici del nostro Paese”, dice l’on. Gelmini, oggi presidente dei deputati di Forza Italia.

Riferendosi sempre al simbolo del cattolicesimo, la forzista sostiene che “la sua presenza sulle pareti delle aule scolastiche, contrariamente a quel che pensa il ministro Fioramonti, non impedisce di esprimersi agli studenti di altre culture e religioni, ma sta lì a ricordare che la laicità che il ministro liberamente rivendica è conseguenza diretta proprio delle radici cristiane dell’Italia e dell’Europa”.

La “smania” di Fioramonti…

L’on. Maria Stella Gelmini si augura, infine, che la posizione dell’attuale ministro dell’Istruzione non crei dissapori all’interno delle scuole.

“La speranza – continua la deputata di Forza Italia – è che nella sua smania di tassare (riferendosi all’Iva ‘intelligente’ proposta dal ministro Lorenzo Fioramonti n.d.r.), non proponga di introdurre un balzello a carico di qualche professore con un crocifisso al collo o di giustificare uno sciopero contro i dirigenti scolastici che hanno mantenuto il simbolo della cristianità all’interno degli istituti”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025