Senza categoria

Crocifisso nelle scuole, anche il Pd contro Fioramonti. E lui replica: “polemiche sterili”

Tranne l’Unione degli atei e pochi altri, le parole sul crocifisso del ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, favorevole ad una scuola laica priva di simboli religiosi in classe, hanno determinato un altissimi numero di reazioni contrarie.

Fioramonti: no comment

Una ostilità che probabilmente ha sorpreso lo stesso Lorenzo Fioramonti. Rispondendo ai giornalisti, a margine di un convegno sui 20 anni dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il ministro non ha voluto replicare: dopo avere sottolineato che la tassa ‘intelligente’ sulle merendine, come tutte quelle di “carattere tributario, sono competenza del Ministero dell’Economia”, il titolare del Miur ha evitato repliche sul crocifisso: “non rispondo perché sono qui a parlare di ricerca, sono polemiche sterili”.

Una decisione, probabilmente, dettata dall’esigenza di smorzare gli animi, sin troppo surriscaldati su un tema che, indubbiamente, continua a dividere.

Delrio (Pd): concentriamoci sui problemi reali

A prendere le distanze da Fioramonti, sono stati anche gli attuali alleati di Governo del Partito Democratico.

“Non mi pare sia necessario riaprire trite dispute ideologiche sul crocefisso nelle aule o introdurne altre come la presenza nelle classi della foto del presidente della Repubblica”, ha commentato il capogruppo Pd alla Camera Graziano Delrio.

“Il crocefisso – sostiene Delrio – appartiene alla storia e alla cultura del nostro popolo, è un simbolo della nostra identità e la sua presenza nelle aule non ha fatto mai venir meno la natura laica della nostra scuola. Concentriamoci sulle soluzioni da dare ai problemi reali delle persone senza andare a cercarne altri immaginari”.

L’ex ministo Fioroni: metta da parte le opinioni personali

Anche l’ex ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni, oggi membro della direzione nazionale del Pd, ha avuto modo di ‘bacchettare’ Fioramonti.

Sul crocifisso, ha detto, “mi sembra opportuno ricordare che duemila anni di storia costituiscono un “patrimonio indisponibile” dell’Italia in quanto tale”.

Quindi, il consiglio di Fioroni è mettere da parte le posizioni personali, per far prevalere la coscienza istituzionale: “rientra nella saggezza di un governo escludere dal perimetro delle sue operazioni un azzardo manipolatorio della coscienza nazionale. Il ministro Fioramonti è notoriamente persona seria, al di là delle sue rispettabili opinioni esercita con senso di responsabilità il mandato ricevuto. D’altronde, ognuno di noi ha doveri che sovrastano i sentimenti o le preferenze, anche ideologiche, di ordine individuale”.

Chi toglie il crocifisso, dà il via libera a Salvini?

Anche fuori dalla politica, non sono mancate le critiche. Soprattutto in ambiente cattolico e da parte degli organismi a tutela. Dopo lo Snadir, il sindacato dei docenti di religione, si è schierato contro il ministro anche l’arcivescovo di Monreale, Michele Pennisi.

“Togliere il crocifisso dalle aule scolastiche? Servirebbe solo ad aiutare il leader della Lega Matteo Salvini”, ha detto l’arcivescovo.

“Quel partito – aggiunge – utilizzerebbe la vicenda per la sua battaglia contro il governo che oltre ad aumentare le tasse urterebbe la sensibilità di gran parte degli Italiani”.

Pennisi teme anche che ora questo “simbolo universale di fraternità venga strumentalizzato a livello politico e diventi un segno divisivo. Il Ministro non può non tener conto dei vari pronunciamenti del Consiglio di Stato, della Corte Costituzionale e anche della Grande camera della Corte Europea dei diritti dell’uomo”.

Sullo stesso argomento leggi anche:

Crocifisso nelle scuole, gli atei con Fioramonti: “Un bel cambio di passo dopo i rosari di Salvini”

Crocifisso in classe, Snadir: esprime valori delle comunità civile, fa parte della storia del mondo

Crocifisso in classe, Fratelli d’Italia: i fedeli di altre religioni rispettino i simboli della nostra fede

Crocifisso in classe, Gelmini dice sì e bacchetta Fioramonti: non è un elemento d’arredo

Crocifisso nelle scuole, gli atei con Fioramonti: “Un bel cambio di passo dopo i rosari di Salvini”

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025