Disabilità

Crolla il numero di studenti, aumentano alunni con disabilità e docenti di sostegno: i dati sulla scuola italiana – PDF

CobasCobas

L’approfondimento con i primi dati relativi alle scuole statali nell’anno scolastico 2024/2025 fornito oggi dal ministero dell’Istruzione e del Merito, nello specifico dalla Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica fa una vera e propria fotografia della scuola anche a livello diacronico, confrontando i dati di oggi con quelli di qualche anno fa.

Nel focus ci sono anche due grafici che mostrano la situazione della scuola a livello di alunni, classi e posti comuni dall’anno scolastico 2018/2019 fino al corrente, con riferimento alla data del 6 settembre 2024.

Sempre meno alunni e meno classi

Il numero di alunni è in costante diminuzione. Partendo da circa -1% nell’anno 2018/19, il calo degli alunni è progressivo fino a raggiungere quasi -7% nel 2024/2025.

Dopo un leggero incremento fino al 2021/22, la curva delle classi inizia a scendere dal 2022/23, evidenziando una riduzione progressiva, che nel 2024/25 raggiunge una variazione negativa, seppur inferiore rispetto al numero di alunni.

Il numero di posti comuni invece si mantiene stabile nel corso degli anni, con una leggera crescita percentuale intorno al 1%. Non mostra significative fluttuazioni, rimanendo quasi costante dal 2018/19 al 2024/25.

Aumentano disabili e docenti di sostegno

Al contrario, il numero di alunni con disabilità è in continua crescita, passando da circa 256.000 nel 2018/19 a oltre 331.000 nel 2024/25. Questo indica che, mentre la popolazione studentesca complessiva diminuisce, quella degli alunni con disabilità continua ad aumentare.

Inoltre, mentre i posti comuni rimangono pressoché stabili o con lievi aumenti, i posti di sostegno mostrano una crescita molto più marcata, raggiungendo un picco nel 2023/24 e poi diminuendo leggermente.

SCARICA IL FOCUS

Redazione

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025