Una semplice operazione, il cui risultato è palesemente errato, campeggia a tutta pagina sulla copertina di Der Spiegel della settimana scorsa.
Il settimanale tedesco ha voluto così sottolineare la delusione e l’amarezza per gli ultimi risultati delle valutazioni OCESE-PISA che hanno relegato i quindicenni tedeschi al venticinquesimo posto nella classifica internazionale con 475 punti, contro i 500 dell’ultima rilevazione del 2018. Una piccola Waterloo tedesca che ha causato non pochi malumori a livello nazionale, considerato che il 30% degli alunni sottoposti a valutazione ha difficoltà a eseguire correttamente calcoli semplici: non sa, ad esempio, riconoscere se un’offerta speciale al supermercato è conveniente oppure no.
Il peggiore risultato da quando esiste PISA, in un Paese a lungo considerato – lamenta Der Spiegel – come la culla dell’ingegneria e della ginnastica mentale. Basta il periodo del Covid a spiegare questo crollo? Sì, ma solo in parte: se è vero che gli studenti avrebbero perduto, a causa della pandemia, l’equivalente di un anno di apprendimento in matematica, è altrettanto vero – continua il settimanale tedesco – che il lento ma inarrestabile declino è iniziato almeno dieci anni fa , prima ancora dell’arrivo massiccio di oltre un milione di migranti nel 2015. Quest’ultimo dato è comunque preso in esame dalla stampa tedesca che avanza alcune ipotesi sulla causa di questo graduale decadimento. Anzi, le cause: la difficoltà di integrazione dei figli degli immigrati e la mancanza di docenti qualificati. Su quest’ultimo punto avevamo già dedicato una riflessione qualche mese fa: in Germania gli stipendi sono bassi e dunque l’insegnamento non attrae i giovani laureati, chi può trovare di meglio lo fa. A fronte della difficoltà a reperire professori qualificati, le scuole tendono ad assumere docenti che abbiano almeno una certa esperienza in ambito scientifico (o artistico-letterario, musicale, a seconda del tipo di insegnamento richiesto) come è il caso, riportato dal Frankfurter Allgemeine Zeitung, di un giovane di origine greca specializzatosi in Germania in fotonica e optoelettronica e trasformatosi in professore di fisica.
Ma la vera ragione è, a nostro avviso, di ordine metodologico. Come spiegare altrimenti il fatto che nei primi sei posti della classifica OCSE-PISA troviamo Singapore, Macao, Taipei cinese, Hong Kong, Giappone e Repubblica di Corea? E che, per trovare Italia, Germania, Spagna e Francia dobbiamo spostarci dal venticinquesimo al trentesimo posto?
Secondo il premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi – intervenuto alcuni mesi fa a un convegno all’Accademia dei Licei sul tema della disaffezione dei giovani italiani verso la matematica e le materie scientifiche in generale – il problema è che i ragazzi non toccano con mano, i docenti non usano applicazioni pratiche e legate a problemi reali nell’approccio alla matematica. Per il professore Parisi, i ragazzi devono provare in prima persona, perché in questo modo nasce una comprensione più profonda che verrà poi ricordata per il resto della vita.
L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…
"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…
Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…
Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Mi capita spesso di scoprire nella mia libreria libri, fascicoli o riviste di cui avevo…