Categorie: Alunni

Crollano le nascite in Italia: è il livello minimo dall’Unità

CobasCobas

Lo dice l’Istat. In calo anche le nascite degli stranieri mentre si innalza l’età media del parto, che sale a 31,5 anni.

Il numero medio di figli per donna è pari a 1,39, come nel 2013. Si tratta di un dato ancora inferiore rispetto a quella europea di 1,58, registrata nel 2012 . Con 1,46 figli per donna il Nord Italia è la ripartizione con la più alta fecondità, seguito dal Centro (1,36) e dal Mezzogiorno (1,32). In alcune realtà meridionali come Molise, Basilicata e Sardegna non si raggiunge, ormai da tempo, il livello di 1,2 figli per donna. Con un tasso pari al 9,9 per mille, il Trentino-Alto Adige detiene il primato di natalità nel Paese, precedendo la Campania con l’8,9 per mille. Le regioni col più basso livello di natalità sono la Liguria (6,9), la Sardegna (7,1), il Molise (7,2) e la Basilicata (7,3). Oltre alla bassa natalità, alla Liguria compete anche il più alto tasso di mortalità (13,2 per mille).

 

{loadposition eb-progetti}

 

begin affiliation zone script end affiliation zone script

Le nascite calano sia da madri sia italiane sia straniere, con le prime che nel 2014 procreano 1,31 figli contro 1,97 delle seconde. Un significativo calo della mortalità ha determinato, spiega l’Istituto di statistica, un ulteriore aumento della speranza di vita alla nascita , giunta a 80,2 anni per gli uomini e a 84,9 anni per le donne.

Nel 2014 la popolazione residente italiana ha visto una crescita dello 0,4 per mille, il più basso degli ultimi dieci anni. In termini assoluti, l’incremento è pari ad appena 26 mila unità in più, il che determina una popolazione totale di 60 milioni 808 mila residenti. Da un decennio, fa notare l’Istat, si rileva regolarmente una riduzione della popolazione di cittadinanza italiana, scesa a 55,7 milioni di residenti. La perdita netta rispetto all’anno precedente è pari a 125 mila residenti. Al 1 gennaio 2015, l’età media della popolazione ha raggiunto i 44,4 anni. La popolazione per grandi classi di età è così distribuita: 13,8% fino a 14 anni di età, 64,4% da 15 a 64 anni, 21,7%da 65 anni in su.

E se questo è l’andamento, significa pure che si ridurranno, fra qualche anno, gli alunni e quindi 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

La Regione Sicilia stanzia 3 milioni di euro per interventi nelle scuole

Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…

23/04/2025

Una riforma non più rinviabile: preside elettivo e tempo

Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…

23/04/2025

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025