Attualità

Crollo Firenze: la trave poteva colpire uno scuolabus nella strada a fianco, bimbi portati via di corsa. Giani: “Miracolo”

Oggi, 16 febbraio, poco prima delle nove, si è verificato un brutto incidente a Firenze, nel cantiere di costruzione di un supermercato. Come riportano RaiNews, Ansa, La Repubblica e Fanpage.it, il bilancio al momento è di tre morti, tre feriti non in pericolo di vita e due dispersi.

I tre feriti hanno subito traumi da schiacciamento a causa del crollo di un solaio. “Si tratta di un crollo di una trave di cemento armato, che era già stata collocata prima, che venendo giù ha creato un crollo a catena di un solaio e di altre travi che ha coinvolto queste otto persone”, ha spiegato il governatore della Toscana Eugenio Giani.

Lutto regionale per l’intera giornata di domani in Toscana

Quest’ultimo inoltre ha fatto sapere che la tragedia poteva assumere risvolti ancora peggiori: “È stato un miracolo che nell’incidente la struttura non si sia riversata all’esterno, perché nella strada di fianco stava transitando un pulmino con sopra molti bambini, che sono stati fatti scendere, e portati tutti via di corsa”, ha spiegato.

Nel frattempo per domani, 17 febbraio, è stato proclamato lutto regionale per l’intera giornata. La procura di Firenze ha aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo e crollo colposo. “A nome mio e del Governo esprimo cordoglio per le vittime del crollo di una trave avvenuto in un cantiere a Firenze. Seguo con apprensione l’evolversi della situazione e ringrazio quanti stanno partecipando alle ricerche dei dispersi e alle operazioni di soccorso dei feriti. Le nostre più sentite condoglianze alle famiglie colpite da questa terribile tragedia”, così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sui social.  

Crolli a scuola, studenti e docenti in pericolo?

Ricordiamo che sono 28 i crolli e gli episodi di insicurezza che si sono verificati nelle scuole in varie zone di Italia, da settembre allo scorso novembre. Sommando ai 61 che Cittadinanzattiva aveva già censito fra settembre 2022 e agosto 2023, arriviamo ad un totale di 89.

Quattro scuole su dieci si trovano in zona a media ed elevata sismicità (rispettivamente si tratta di 14467 e 2876 edifici scolastici) ed una su 5 (ossia 8600 sul totale dei 40133) si trova in zona a rischio idrogeologico e idraulico.

Redazione

Articoli recenti

Allerta arancione oggi in Abruzzo e Sicilia: gialla in altre 7 regioni

In Abruzzo e in Sicilia scatta oggi, martedì 1 aprile, l'allerta meteo arancione, e codice…

01/04/2025

Giorni di scuola, si passa da 200 250 per anno scolastico. Sindacati in rivolta – ESCLUSIVO

Crescono i giorni di scuola minimi per rendere l'anno scolastico valido: con provvedimento legislativo proposto…

01/04/2025

Femminicidio Messina, universitaria di 22 accoltellata dal suo ex: la madre è maestra di scuola dell’Infanzia. Il precedente di 15 anni fa

Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…

01/04/2025

Mobilità 2025/2026 personale ATA: revoca, rinuncia e regolarizzazione delle domande

Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…

31/03/2025

Organico dell’autonomia, in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare il numero delle classi per il 2025/26

È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…

31/03/2025

Le misure del Governo sui corsi Indire non mettono rischio l’inclusione scolastica

L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…

31/03/2025