Alunni

Cruciani sullo sciopero degli studenti: “Proteste in piazza o pretesto per la violenza?”

Il No Meloni Day, che ha visto scendere in piazza migliaia di studenti e attivisti in diverse città italiane, si è trasformato in un terreno di scontro non solo fisico, ma anche ideologico. Le proteste, ufficialmente indirizzate contro i tagli alla scuola e altre tematiche come il conflitto in Medio Oriente, sono state segnate da episodi di violenza che hanno richiesto l’intervento delle forze dell’ordine. A sollevare il dibattito è stata l’analisi critica di Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore radiofonico, intervenuto durante il programma “4 di Sera” su Rete 4.

Cruciani, noto per il suo stile diretto e provocatorio, ha accusato i manifestanti di utilizzare i tagli alla scuola come pretesto per scatenare disordini. “Da quando ero studente sento parlare di proteste contro i tagli alla scuola. È sempre la stessa narrativa. Oggi è stato solo un pretesto per scatenare la violenza”, ha dichiarato, aggiungendo che questo tipo di manifestazioni spesso mascherano intenti più aggressivi e destabilizzanti. Le immagini degli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine hanno suscitato indignazione, soprattutto per il comportamento di alcuni giovani. “Mi hanno impressionato le immagini di ragazzi che battevano fortemente i pugni sulle auto della polizia. In altri Paesi una cosa del genere non sarebbe permessa. Qui i poliziotti non possono neppure difendersi: è una vergogna”, ha aggiunto il conduttore de La Zanzara.

Il dibattito sulla violenza nelle piazze si intreccia con le polemiche sui tagli al settore scolastico, una questione che torna ciclicamente al centro delle rivendicazioni studentesche. Secondo Cruciani, però, il problema non è tanto il contenuto delle proteste quanto il metodo utilizzato per portarle avanti: “La questione non è la scuola o i suoi problemi, ma come la violenza venga usata per delegittimare le istituzioni e le forze dell’ordine”, ha affermato.

Le manifestazioni, che hanno coinvolto principalmente giovani, sono state accompagnate da episodi di vandalismo, con danni a beni pubblici e scontri diretti con le forze di sicurezza. La critica di Cruciani si inserisce in un contesto di crescente tensione sociale, dove il malcontento per le politiche governative si traduce sempre più spesso in episodi di violenza.

La domanda che resta sul tavolo è se sia possibile scindere le ragioni delle proteste dagli atti violenti che spesso le accompagnano. Cruciani, pur riconoscendo il diritto alla protesta, invita a una riflessione più profonda: “Manifestare è un diritto sacrosanto, ma quando diventa un pretesto per l’aggressione e la distruzione, non è più una questione di libertà, ma di responsabilità”. Un monito rivolto non solo ai giovani, ma anche a chi ha il compito di guidarli e formarli.

Redazione

Articoli recenti

Crepet: “Alcuni alunni dicono ai docenti di star zitti perché prendono 1400 euro al mese. Insegnanti bravi? Ce ne sono ancora”

Lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet, intervistato all’interno del podcast The BSMT by Gianluca Gazzoli, oltre a…

10/04/2025

Maestra d’asilo prende ceffoni bimbo, incastrata da video. La direzione: “Era in periodo di prova”

Un video agghiacciante, diffuso da La Repubblica, mostra una maestra di un asilo del napoletano…

10/04/2025

Inserimento Ciad Ata entro il 30 aprile, niente proroga: scioglimento riserva dal 28 aprile al 5 maggio, le ultime novità

Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…

10/04/2025

Sostegno, conferma docenti da genitori: FLC CGIL e Gilda Unams impugnano il decreto, il Moige esprime disagio

La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…

10/04/2025

Docente delle superiori suggerisce in chat universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente

Una storia complessa che ha dell'incredibile: un docente di una scuola superiore genovese, poi diventato…

10/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale

È in via di formalizzazione la nota ministeriale che sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali per…

10/04/2025