Alunni

Cruciani sullo sciopero degli studenti: “Proteste in piazza o pretesto per la violenza?”

Il No Meloni Day, che ha visto scendere in piazza migliaia di studenti e attivisti in diverse città italiane, si è trasformato in un terreno di scontro non solo fisico, ma anche ideologico. Le proteste, ufficialmente indirizzate contro i tagli alla scuola e altre tematiche come il conflitto in Medio Oriente, sono state segnate da episodi di violenza che hanno richiesto l’intervento delle forze dell’ordine. A sollevare il dibattito è stata l’analisi critica di Giuseppe Cruciani, giornalista e conduttore radiofonico, intervenuto durante il programma “4 di Sera” su Rete 4.

Cruciani, noto per il suo stile diretto e provocatorio, ha accusato i manifestanti di utilizzare i tagli alla scuola come pretesto per scatenare disordini. “Da quando ero studente sento parlare di proteste contro i tagli alla scuola. È sempre la stessa narrativa. Oggi è stato solo un pretesto per scatenare la violenza”, ha dichiarato, aggiungendo che questo tipo di manifestazioni spesso mascherano intenti più aggressivi e destabilizzanti. Le immagini degli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine hanno suscitato indignazione, soprattutto per il comportamento di alcuni giovani. “Mi hanno impressionato le immagini di ragazzi che battevano fortemente i pugni sulle auto della polizia. In altri Paesi una cosa del genere non sarebbe permessa. Qui i poliziotti non possono neppure difendersi: è una vergogna”, ha aggiunto il conduttore de La Zanzara.

Il dibattito sulla violenza nelle piazze si intreccia con le polemiche sui tagli al settore scolastico, una questione che torna ciclicamente al centro delle rivendicazioni studentesche. Secondo Cruciani, però, il problema non è tanto il contenuto delle proteste quanto il metodo utilizzato per portarle avanti: “La questione non è la scuola o i suoi problemi, ma come la violenza venga usata per delegittimare le istituzioni e le forze dell’ordine”, ha affermato.

Le manifestazioni, che hanno coinvolto principalmente giovani, sono state accompagnate da episodi di vandalismo, con danni a beni pubblici e scontri diretti con le forze di sicurezza. La critica di Cruciani si inserisce in un contesto di crescente tensione sociale, dove il malcontento per le politiche governative si traduce sempre più spesso in episodi di violenza.

La domanda che resta sul tavolo è se sia possibile scindere le ragioni delle proteste dagli atti violenti che spesso le accompagnano. Cruciani, pur riconoscendo il diritto alla protesta, invita a una riflessione più profonda: “Manifestare è un diritto sacrosanto, ma quando diventa un pretesto per l’aggressione e la distruzione, non è più una questione di libertà, ma di responsabilità”. Un monito rivolto non solo ai giovani, ma anche a chi ha il compito di guidarli e formarli.

Redazione

Articoli recenti

Schettini: “In classe non c’è tempo per meravigliare, online ho libertà. Insegnare non si può più limitare alla cattedra”

Il docente di fisica volto del progetto editoriale "La Fisica Che Ci Piace" Vincenzo Schettini…

04/04/2025

Filiera 4+2, incontro on line gratuito per rispondere ai dubbi delle scuole che hanno aderito ai nuovi percorsi tecnici e professionali

Sale il numero di istituti superiori tecnologici-professionali che hanno aderito alla nuova filiera 4+2 e…

04/04/2025

Lucio Corsi: “Un messaggio per i ragazzi? Sono loro che devono parlare. La cosa più bella scuola? Insegnata dai compagni”

Il cantautore Lucio Corsi è stato ospite del podcast The BSMT by Gianluca Gazzoli. Nel…

04/04/2025

Domanda esame di Stato docenti 2025, chi deve e chi può presentare domanda e qual è il compenso

I docenti non designati come commissari interni devono presentare, tramite la piattaforma POLIS, domanda per…

04/04/2025

Docenti e alunni in gita alla casa museo di Don Pino Puglisi Palermo minacciati da ragazzi con coltelli: fuggiti nel pullman

Alcuni studenti di un liceo di Ancona in gita a Palermo sono stati minacciati da…

04/04/2025

Sciopero 4 aprile, studenti e precari in piazza: imbrattati cartonati di Valditara, Bernini e Meloni in varie città

Oggi, 4 aprile, è stata giornata di scioperi. A scendere in piazza sono stati molti…

04/04/2025