Home Alunni Crusca: almeno il Miur non usi barbarismi

Crusca: almeno il Miur non usi barbarismi

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’Accademia della Crusca bacchetta il Ministero dell’Istruzione, e fa bene, considerato che usa termini inglesi perfino nella pubblicazione di documenti riguardanti l’imprenditorialità nelle scuole statali secondarie di secondo grado.

Anche il  Miur abbandona l’italiano

I professori della prestigiosa Accademia  segnalano infatti l’«abbandono dell’italiano», da parte del Miur, in favore di un «sovrabbondante e non di rado inutile» ricorso all’inglese.

Barbarismi inutili

«Concretamente- segnalano gli accademici-  per imparare a essere imprenditori non occorre saper lavorare in gruppo, bensì conoscere le leggi del “team building”, non serve progettare, ma occorre conoscere il “design thinking”, essere esperti in “business model canvas” e adottare un approccio che sappia sfruttare la “open innovation”, senza peraltro dimenticare di comunicare le proprie idee con adeguati “pitch deck” e “pitch day”».