La Confederazione Unitaria di Base (CUB) ha indetto uno sciopero per l’intera giornata di venerdì 6 dicembre 2002, di tutto il personale della scuola, a tempo determinato ed indeterminato, docente, direttivo ed ata".
Il Ministero comunica che l’azione di sciopero in questione interessa il servizio pubblico essenziale "istruzione" di cui all’art. 1 della legge 12 giugno 1990, n. 146 e successive modifiche ed integrazioni, e alle norme pattizie definite ai sensi dell’art. 2 della legge medesima.
Il ministero invita i dirigenti ad attivare, con la massima urgenza, la procedura relativa alla comunicazione dello sciopero alle istituzioni scolastiche e, per loro mezzo, alle famiglie ed agli alunni, ed assicurare, durante l’astensione, le prestazioni relative ai servizi pubblici essenziali così come individuati dalla normativa citata.
Subito dopo la cessazione dell’azione di sciopero e utilizzando la scheda di rilevazione precedentemente trasmessa, richiede i dati relativi alle astensioni dal lavoro del personale del comparto (art. 5 legge 146/90).
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…