Categorie: Estero

Cucito, cucina, cinture esplosive e social media: la scuola delle donne Isis

Il Messaggero, pubblicando questa notizia, aggiunge che nelle scuole di Siria e Iraq, soggette all’Isis, i maschi studiano tanta “ideologia”, medicina, ingegneria, chimica, fisica, amministrazione, agricoltura e Islam. L’anno scolastico è cominciato regolarmente a settembre.

 Ai nuovi programmi scolastici ISIS ha voluto aggiungere anche alcune misure educative a protezione della purezza dei giovani studenti. Tra questi, l’abolizione degli inni nazionali di Siria e Iraq e il divieto assoluto di usare parole come patria, cittadinanza, nazionalismo e patriottismo.

Ma il vero colpo è arrivato nei giorni scorsi con l’annuncio ufficiale dell’apertura di scuole femminili per preparare – si legge nei siti e nei forum riconducibili allo Stato Islamico – “le sorelle ai campi di battaglia della jihad”. Stando a quello che si legge (e che è stato riportato in alcuni media internazionali) la scuola si chiamerebbe al-Zawra (come la più famosa squadra di calcio irachena) e non sarebbe adatta a tutte le donne.

Per entrare a far parte della potenziale élite femminile di ISIS, infatti, è necessario “mostrare un interesse per le cinture esplosive e le bombe più che per i vestiti bianchi, i castelli e i mobili di pregio”.

Le eroine di queste ragazze sono personaggi della tradizione come Nusaybah bint Ka’ab, una donna musulmana che combatté con il proprio marito nella Battaglia di Uhud del 625 (quella in cui, secondo il Corano, venne ferito Maometto) e che riuscì, nonostante le dodici gravi ferite subite, a tagliare via la gamba all’uomo che aveva colpito suo figlio.

Ad al-Zawra le “sorelle della Jihad” possono seguire corsi di cucito e cucina, di pronto soccorso, Islam e Sharia, armi e  di utilizzo dei social media per contribuire, nel ruolo di disseminatrici, alla diffusione del pensiero e degli ideali dello Stato Islamico.

E per quelle che non possono recarsi, per diversi motivi, presso l’istituto c’è anche la possibilità, riporta sempre Il Messaggero, di frequentare corsi a distanza grazie agli onnipresenti video su youtube e al canale appositamente dedicato. A quanto si può vedere nei social la risposta di alcune donne sembra positiva. C’è chi tra loro, se gli account personali sono reali, ha risposto con un emoticon a forma di cuore, felice di aver scoperto che c’è un luogo dove è possibile addestrarsi come “sostenitrice femminile”. E sul canale Youtube è disponibile un video di presentazione della scuola che spiega la filosofia dell’istituzione, le nuove frontiere del reclutamento e del proselitismo

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Mense scolastiche, boom di richieste di menu vegetariani o vegani Milano. Selvaggia Lucarelli: “Le belle notizie”

Come riporta La Repubblica, che ha attenzionato il caso di Milano, sono sempre di più…

23/12/2024

Anna Pepe “manda quel paese” una sua docente durante un’intervista: “Guarda dove sono adesso, prof”

Sono molti i vip che spesso si abbandonano a ricordi della scuola e dei loro…

23/12/2024

Maturità, tornano sui banchi dopo decenni per fare la traduzione di latino o greco: il liceo Galilei fa bis

Torna Rimaturità, la ‘prova d’esame’ per gli ex studenti del Liceo Classico Galileo di Firenze:…

23/12/2024

Precari Scuola, per la NASpI necessario comunicare entro il 31 gennaio il reddito presunto riferito al 2025

Dal mese di dicembre 2024, l’INPS, tramite la “Piattaforma di Proattività”, ha avviato una campagna…

23/12/2024

Linee guida Educazione Civica, docente scrive Valditara: “Farò l’opposto”. Usr Lazio prende le distanze: “Lettura distorta”

Hanno fatto discutere molto le parole di un docente di un liceo di Roma, scritte…

23/12/2024

Certificati medici per giustificare l’assenza dal lavoro, non devono contenere dati sulla salute: provvedimento del Garante privacy

Le certificazioni che attestano la presenza in ospedale, necessarie per giustificare un’assenza dal lavoro o…

23/12/2024