“Culpa in vigilando”. Soluzione praticabile se…

In questi giorni L. Ficara è tornato a trattare la questione della responsabilità civile e penale dei docenti nei confronti dei minori.
Le soluzioni proposte nell’articolo sono fattibili. In altri termini, la consegna ad un altro adulto rispetta il principio “senza soluzione di continuità” previsto dall’art. 2048 del Codice Civile e da numerose se
ntenze della Cassazione.

Nel contributo comunque è assente il Regolamento D’Istituto.

Ritengo importante che le procedure di affidamento del minore ad altra figura (docente o collaboratore) siano formalizzate nel documento che sostanzialmente esprime i comportamenti, le regole  che un Istituto scolastico decide di darsi. Stesso discorso vale per la soluzione estrema di affidare il minore alla Polizia urbana. Ogni azione o decisione del docente deve ricondurre all’Istituto e alle sue regole. Diversamente esponiamo il fianco a possibili denunce civili per comportamenti individuali  e quindi non previsti dal Regolamento d’Istituto.

Nel suddetto documento deve essere inserito anche il mansionario del collaboratore scolastico che prevede compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni,prima e dopo le lezioni Esagerazione? Forse, meglio, però rendere esplicito ciò che i collaboratori scolastici dovrebbero conoscere.
Il Regolamento d’Istituto deve prevedere anche  l’eventuale presenza di docenti preposti al compito di affidamento di minori, i quali devono operare con un contratto già firmato a settembre, dove sono formalizzati anche i limiti temporali del compito in caso di prolungato 
ritardo sistematico dei genitori.

Concludo che un Regolamento d’Istituto che prevede tutto questo disincentiva la decisione di molti docenti di attendere pazientemente l’arrivo del genitore. Ovviamente mi riferisco alritardo sistematico. E purtroppo ci sono molti insegnanti che adottano questi comportamenti, dando un pessimo ( ottimo per i genitori )  segnale  all’utenza di persone sempre disponibili, e con niente da fare dopo la scuola. E questo favorisce l’immagine di babysitter, non prevista dal nostro C.C.N.L.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024