Attualità

Cultura del vino a scuola, la società di alcologia: “Azione irresponsabile, puntare invece a ridurre il consumo di alcol tra i giovani”

Si torna parlare dell’insegnamento della cultura del vino tra i banchi delle scuole italiane. Lo scorso luglio se ne è discusso a proposito di un’iniziativa della Lega, riguardante l’introduzione a scuola di contenuti formativi che insegnino agli alunni la cultura del vino e dell’olio.

La preoccupazione della società

A prendere la parola in merito è stato il dottor Gianni Testino, presidente nazionale società italiana di alcologia, che ha scritto una lettera al ministro della Salute professor Orazio Schillaci riportata da Ansa, in cui si evidenziano i rischi di tale pratica: “Insegnare la cultura del vino nelle scuole? Chiediamo al signor Ministro, che è un collega, di far comprendere che la strada da percorrere è l’esatto contrario di ciò che è stato proposto”.

“Una iniziativa in buona fede nel tentativo di promuovere l’economia del nostro Paese ma la Società italiana di alcologia in accordo con le istituzioni scientifiche internazionali e l’OMS avverte che tale possibilità percorre la strada contraria a quello che bisognerebbe fare per non danneggiare la salute pubblica”. Si dovrebbe fare il contrario, secondo il dottore: puntare a disincentivare l’uso di alcol.

Numerosi sono i rischi derivanti da un uso e soprattutto di un abuso di queste sostanze soprattutto nei giovanissimi: “L’etanolo contenuto in tutte le bevande alcoliche è tossico, cancerogeno, teratogeno ed una droga che favorisce dipendenza in quanto sostanza psicoattiva. Di tale tipo di sostanza non è pertanto etico promuoverne un consumo consapevole fra i giovani”.

“Ciò è un’azione irresponsabile – ha proseguito Testino -. È la seconda causa di morte oncologica dopo il fumo di sigaretta e la sua cancerogenicità è dose dipendente, per cui l’eccesso è tutto ciò che è sopra zero. Favorisce oltre 200 patologie differenti. Per alcune di queste (per esempio ipertensione arteriosa e aritmie) il rischio relativo aumenta già con bassissimi dosaggi. Iniziare a bere al di sotto dei 25 anni aumenta il rischio di dipendenza dal 20 al 30%. L’unica politica da perseguire pertanto è quella di ridurre il più possibile i consumi attraverso politiche di educazione a corretti stili di vita e aumentando i prezzi dei prodotti alcolici”, ha concluso.

Ue, vino eliminato dalla black list delle sostanze dannose

Nel frattempo il vino è stato recentemente oggetto di una decisione presa dalla Commissione Europea. Quest’ultima ha scelto di eliminare il vino dalla black list degli alimenti dannosi. “È la decisione che tutti aspettavamo: giusta e rispettosa del valore e della storia che il vino rappresenta e incarna”. Così Dario Stefàno (Pd), già senatore e padre della norma che ha introdotto l’enoturismo in Italia.

“A Bruxelles ha prevalso la ragione su quello che era un approccio proibizionista e animato da un pregiudizio grossolano perché accomunava i superalcolici al vino, l’uso all’abuso” continua Stefàno. “Questa scelta apre oggi ad un orizzonte sicuramente più sereno, più pacificato e che consentirà alle nostre importanti realtà di continuare a crescere”.

Redazione

Articoli recenti

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025