Home Archivio storico 1998-2013 Generico Cultura della strada e progetto legalità

Cultura della strada e progetto legalità

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Nell’ambito dell’educazione alla legalità, le classi 1ª e 2ª C della scuola media statale “Nino Martoglio” di Catania hanno sviluppato il progetto “Cultura della strada: …camminare sicuri”.
Proprio nei giorni scorsi, dal 23 al 29 aprile, si è svolta la Settimana mondiale della sicurezza stradale istituita dall’Onu, che ha coinvolto in una serie di iniziative i Paesi aderenti.
I contenuti del progetto didattico realizzato dalla scuola media catanese, coordinato dalle professoresse Melina Caltabiano ed Annamaria Pizzarelli, hanno riguardato la cultura della strada e dell’ambiente sociale, la sicurezza, i comportamenti responsabili e quelli, invece, pericolosi.
I giovani alunni si sono improvvisati reporter ed anche attraverso fotografie e riprese filmate hanno illustrato situazioni in cui era evidente la mancanza di rispetto delle regole della convivenza civile in un contesto, quello della strada, che – come sottolineato in un recente documento ministeriale in cui sono indicate le linee guida per l’attuazione di iniziative sulla sicurezza stradale rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado – va inteso “non solo come luogo di circolazione di veicoli ma come luogo di incontro e comunicazione nel rispetto di sé e degli altri”.

L’iniziativa si è snodata lungo un percorso che, accanto alle specifiche tematiche sulle sicurezza stradale, ha tenuto in grande considerazione gli aspetti ecologici ed ambientali. Peraltro, uno degli argomenti su cui si articolava il progetto “Cultura della strada: …camminare sicuri” (intorno al quale si sono consociate “in rete”, nel territorio etneo, le scuole elementari “S. Giuffrida” e “G. Verga”, gli istituti comprensivi “Martoglio” e “Vespucci”, la scuola media “Cavour”) riguardava l’inquinamento ambientale, atmosferico e acustico legato al traffico.
Per quanto riguarda l’istituto “N. Martoglio”, il cui dirigente scolastico è il preside Francesco Lanza, il percorso didattico si è concluso con la realizzazione di un Cd che ha sintetizzato il lavoro degli alunni e delle loro insegnanti.