Categorie: Generico

Cultura della strada e progetto legalità

Nell’ambito dell’educazione alla legalità, le classi 1ª e 2ª C della scuola media statale “Nino Martoglio” di Catania hanno sviluppato il progetto “Cultura della strada: …camminare sicuri”.
Proprio nei giorni scorsi, dal 23 al 29 aprile, si è svolta la Settimana mondiale della sicurezza stradale istituita dall’Onu, che ha coinvolto in una serie di iniziative i Paesi aderenti.
I contenuti del progetto didattico realizzato dalla scuola media catanese, coordinato dalle professoresse Melina Caltabiano ed Annamaria Pizzarelli, hanno riguardato la cultura della strada e dell’ambiente sociale, la sicurezza, i comportamenti responsabili e quelli, invece, pericolosi.
I giovani alunni si sono improvvisati reporter ed anche attraverso fotografie e riprese filmate hanno illustrato situazioni in cui era evidente la mancanza di rispetto delle regole della convivenza civile in un contesto, quello della strada, che – come sottolineato in un recente documento ministeriale in cui sono indicate le linee guida per l’attuazione di iniziative sulla sicurezza stradale rivolte agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado – va inteso “non solo come luogo di circolazione di veicoli ma come luogo di incontro e comunicazione nel rispetto di sé e degli altri”.

L’iniziativa si è snodata lungo un percorso che, accanto alle specifiche tematiche sulle sicurezza stradale, ha tenuto in grande considerazione gli aspetti ecologici ed ambientali. Peraltro, uno degli argomenti su cui si articolava il progetto “Cultura della strada: …camminare sicuri” (intorno al quale si sono consociate “in rete”, nel territorio etneo, le scuole elementari “S. Giuffrida” e “G. Verga”, gli istituti comprensivi “Martoglio” e “Vespucci”, la scuola media “Cavour”) riguardava l’inquinamento ambientale, atmosferico e acustico legato al traffico.
Per quanto riguarda l’istituto “N. Martoglio”, il cui dirigente scolastico è il preside Francesco Lanza, il percorso didattico si è concluso con la realizzazione di un Cd che ha sintetizzato il lavoro degli alunni e delle loro insegnanti.

Andrea Toscano

Articoli recenti

Bimbo di dieci anni salva nonna da crisi epilettica: “Ho imparato tutto scuola, dalle lezioni di pronto soccorso”

Un bambino di soli dieci anni è riuscito a salvare la vita a sua nonna…

05/04/2025

Prevenzione della corruzione e per la trasparenza nelle scuole, c’è un responsabile regionale che dovrebbe monitorare e controllare

Non tutti sanno che anche nelle scuole, come pure in tutta la pubblica Amministrazione, c'è…

05/04/2025

Mamma offre soldi al figlio in cambio di un sei in matematica: “Sono disperata”, il video fa discutere

Un video pubblicato su TikTok di una mamma con in mano una busta contenente soldi…

05/04/2025

Registro elettronico, no pubblicità o servizi commerciali: i chiarimenti del Mim in una nota – PDF

Con la nota 2773 del 4 aprile 2025, come riporta Cisl Scuola, il MIM si…

05/04/2025

Sara Campanella, la madre docente scrive alla sua dirigente: “Aiutami ad entrare in tutte le scuole, vivrò solo per educare”

Il femminicidio di Sara Campanella, 22enne accoltellata a morte lo scorso 31 marzo per strada…

05/04/2025