Una docente
Il Curriculo di una scuola è il complesso organizzato delle esperienze di apprendimento che una scuola intenzionalmente progetta e realizza per gli alunni, al fine di conseguire le mete formative desiderate. In altre parole il curricolo traccia il percorso formativo di un comparto scolastico.
In esso si intrecciano la socializzazione e l’apprendimento, il versante cognitivo e il versante relazionale, le esigenze dei saperi e quelle dei valori. E’ il luogo di incontro delle istanze del soggetto che apprende e delle istanze degli oggetti di apprendimento, di quanto previsto dal legislatore e di quanto concretamente accade nella quotidianità scolastica”.
La costruzione del curricolo si configura come un processo continuo di ricerca e innovazione, finalizzato all’individuazione delle soluzioni adatte a quel determinato gruppo di alunni, in quella certa scuola, in quel particolare ambiente socio economico culturale in cui deve essere realizzato.
Pertanto il curricolo rappresenta lo spazio progettuale che ciascuna scuola, in regime di autonomia è chiamata a delineare, anche in base alle esperienze già in atto, sui seguenti punti sensibili:
Nella costruzione del curricolo una parte particolarmente significativa riguarda il peso e l’importanza da assegnare alle discipline che non possono essere enciclopediche.
Fare scuola con tutti e per tutti è difficile con una struttura disciplinare rigida come da “Programmazione”. La scelta dei contenuti disciplinari dovrebbe essere funzionale all’apprendimento.
Lavorare sul curricolo quindi per cercare i vincoli conoscitivi attorno ai quali costruire le relazioni, le integrazioni e le connessioni.
Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…
Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…
Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…
Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…
Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…
Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…