Senza categoria

Cyberbullismo in crescita, la rete è una trappola? Come difendersi e muoversi in sicurezza sul web – EDUCAZIONE CIVICA in DIRETTA 22/2 ore 11.00

Dal 2024 in tutto il mondo si celebra, a febbraio, il Safer Internet Day, una ricorrenza istituita al fine di promuovere un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo. Nel 2024 il Safer Internet Day si celebra il 6 febbraio.

La giornata dedicata alla sicurezza in rete è occasione per far riflettere i ragazzi e le ragazze non solo sull’uso consapevole della Rete, ma sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.

In realtà negli ultimi anni, come ha evidenziato Save the Children, alcun trend significativi hanno evidenziato un peggioramento complessivo della sicurezza in rete per i giovanissimi.

In particolare:

  • diminuisce l’età media del primo accesso in rete,
  • aumenta, al contrario, il tempo medio trascorso online dai più giovani, specialmente dopo la pandemia
  • malgrado la legge italiana vieti l’accesso ai social media ai minori di 13 anni, assistiamo a una sempre maggiore presenza di preadolescenti nei social (aprendo un profilo indicando una età diversa dalla realtà oppure usando accessi di un adulto/genitore): il 40,7% degli 11-13enni in Italia usa i social media, con una prevalenza femminile (47,1%) rispetto a quella maschile (34,5%). 

Tra questi, secondo studi recenti il 13,5% fa un uso problematico dei social media e il 24% dei videogiochi. Su questo tema molto interessante la guida di Terres des Hommes su come proteggere i minori sia dalla pedopornografia che dai giochi pericolosi on line.

In questo contesto un aspetto specifico e rilevante tocca il fenomeno del cyberbullismo.

E’ molto utile al riguardo analizzare i dati presentati annualmente dall’Istituto superiore di Sanità che cura la sorveglianza HBSC. l’Health Behaviour in School-aged Children – Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare, è uno studio multicentrico internazionale svolto in collaborazione con l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e pensato per approfondire lo stato di salute dei giovani e il loro contesto scolastico e sociale.

Il prof. Alberto Borraccino, dell’Università degli Studi di Torino, sintetizzando i dati sul cyberbullismo ha ad esempio presentato la seguente situazione 

Michela Lenzi, Claudia Marino, e Erika Pivetta (Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova) hanno invece analizzato l’uso dei social e dei video giochi e, come si può vedere dalla seguente tabella, i dati sono davvero molto significativi.

Educazione civica e cittadinanza digitale: la diretta di Tecnica della Scuola

A questi temi è dedicata la lezione di educazione civica in diretta realizzata da Tecnica della scuola che si terrà il 22 febbraio dalle ore 11.00 alle ore 12.00.

ISCRIVI LA TUA CLASSE

Come è noto l’articolo 5 della legge 92/2029 che istituisce la disciplina trasversale educazione civica è interamente dedicato al tema della cittadinanza digitale che deve essere inserito nel curricolo di educazione civica.

Negli ultimi mesi il tema della cittadinanza digitale è stato investito con forza dall’apparire della intelligenza artificiale generativa (ad esempio ChatGPT perla creazione di testi, , Dall-E per le immagini, Synthesys per i video) che amplifica a dismisura la possibilità non solo di mis-informazione e dis-informazione ma anche di azioni di revenge porn oltre al nuovo fenomeno della sextortion, ovvero l’ estorsione con finalità intima. 

Ne parleremo con Davide Vassena, responsabile formazione della Fondazione Carolina e con la Vice Questore Lisa Di Berardino, del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Milano. 

Fondazione Carolina opera livello di educazione, sensibilizzazione e formazione a tutti i livelli della comunità educante e della società civile, affinché la sicurezza online non sia solo un principio ma anche un valore condiviso. Molto interessanti materiali didattici gratuiti messi a disposizione delle scuole – dalle primarie alle secondarie di primo e secondo grado – a supporto degli insegnanti per educare sulle tematiche del benessere digitale e del rispetto nelle relazioni, online e offline. 

Aluisi Tosolini

Articoli recenti

Case del Maestro, bando INPS per i soggiorni estivi: domande dall’8 al 28 aprile 2025

L'INPS ha pubblicato il bando di concorso Soggiorni estivi 2025 presso le Case del Maestro.…

04/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, presunte irregolarità: sedici candidati sporgono denuncia, un’esaminatrice si dimette

Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…

04/04/2025

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025