Attualità

Cyberbullismo in crescita, la rete è una trappola? Rivedi la Diretta e tutti gli altri incontri di Educazione Civica

Si è svolta nella giornata di ieri, 22 febbraio 2024, la quinta lezione-incontro di Educazione Civica che la Tecnica della Scuola offre gratuitamente alle scuole di tutta Italia, con temi di approfondimento per i ragazzi della scuola secondaria, di primo e secondo grado.

Circa mille le classi iscritte alla puntata, andata in onda alle 11,00 e visibile sul canale YouTube della Tecnica della Scuola. Tantissime le classi collegate, da tutta Italia, con diverse domande e spunti arrivati dai ragazzi, via social.

A partecipare all’incontro due ospiti che hanno risposto ed interagito con gli studenti. La vice Questore del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lisa Di Berardino ha spiegato ai ragazzi i rischi e le trappole della rete, con particolare attenzione ai social e alle community come Whatsapp.

Il responsabile formazione della fondazione Carolina Davide Vassena ha invece parlato dei vari aspetti legati al cyberbullismo e alle conseguenze, anche drammatiche, che può causare.

A coordinare la puntata il prof. Aluisi Tosolini della Rete delle scuole di pace.

Hanno partecipato all’incontro gli Istituti comprensivi “Moro” di Taranto e “Musco” di Catania con le prof.sse Giuffrè, Glionna e Urzì.

RIVEDI LA DIRETTA

GLI APPUNTAMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA

Per prenotare la partecipazione delle classi alle dirette è necessario compilare il seguente form

Le classi che volessero partecipare all’iniziativa, con esperienze didattiche particolarmente significative effettuate negli istituti, su uno dei temi delle sette puntate, e verificare la possibilità di realizzare un servizio da trasmettere nel corso della trasmissione, possono mandare una mail a info@tecnicadellascuola.it, indicando un numero di telefono utile per poter essere ricontattati.

Le classi, invece, che desiderano proporsi per partecipare in studio (o in collegamento video) ad una delle dirette, interagendo con gli ospiti, possono contattare la redazione, inviando una mail a info@tecnicadellascuola.it, inserendo i dati utili (istituto, classe interessata, docente referente e recapito telefonico). La disponibilità per la partecipazione alla diretta è limitata al raggiungimento dei posti possibili.

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025