Il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) promuove in collaborazione con il MI tre programmi
nazionali: OliCyber, CyberTrials e CyberChallenge.it, rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado per l’acquisizione di competenze digitali e, in particolare, di competenze sulla sicurezza informatica.
I programmi OliCyber e CyberChallenge.IT sono inseriti nel “Programma di valorizzazione delle eccellenze a.s. 2022-2023” del Ministero dell’Istruzione (D.M. n. 207 del 2 agosto 2022).
OliCyber è il primo campionato italiano rivolto alle studentesse e agli studenti di tutte le scuole di secondo grado, dedicato specificamente al mondo della sicurezza informatica. Le ragazze e i ragazzi potranno apprendere i fondamenti teorici della sicurezza informatica (crittografia, reverse engineering, sicurezza della rete e sicurezza delle infrastrutture) e svolgere attività “sul campo” con arene virtuali. È già possibile iscriversi a Olicyber, tramite il sito: https://olicyber.it/
CyberTrials è un programma ideato per contribuire all’abbattimento del gender gap. È un percorso di formazione avanzata rivolto alle sole studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e progettato in modo da essere accessibile anche a chi non ha particolari conoscenze e competenze digitali. Il percorso formativo consente anche di far conoscere le opportunità professionali offerte dal settore della cybersecurity. È già possibile iscriversi a CyberTrials tramite il sito: https://www.cybertrials.it/
CyberChallenge.IT è infine il primo programma nazionale di addestramento per giovani talenti tra i 16 e i 24 anni, pensato per reclutare, formare e collocare nel mondo del lavoro i cyberdefender del futuro. Esperti universitari e aziende leader del settore formano i giovani sui principi scientifici, tecnici ed etici della cybersecurity, alternando lezioni teoriche alla gamification, esercizi pratici su vari argomenti come crittografia, analisi di malware e sicurezza web. I partecipanti al programma impareranno quindi ad analizzare, nei diversi ambiti della cybersecurity, le vulnerabilità e i possibili attacchi, identificando le soluzioni più idonee prevenirli. Il programma culminerà in una gara finale nazionale che eleggerà la migliore tra le squadre italiane. Le iscrizioni al programma partiranno il 2 novembre 2022 tramite il sito: https://cyberchallenge.it/
Per approfondimenti è possibile consultare il sito www.cyberhighschools.it
Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…