Politica scolastica

Da 15 anni chi governa il Paese toglie soldi alla scuola, la fredda analisi di Francesco Sylos Labini: spazzato via il 20% delle risorse

CobasCobas

“Sono 15 anni che le sorti del ministero dell’Istruzione le decide la politica, in questo lasso di tempo solo Lorenzo Fioramonti che non ha capito bene in che contesto si trovava: si bloccano i finanziamenti e sistematicamente si dirottano i soldi in modo top-down, affidando pienamente la scuola a chi governa. Oggi tocca ai meritocratici”: non usa mezzi termini Francesco Sylos Labini, direttore di Ricerca del Cref e membro della redazione di Roars, nel rintracciare i motivi del decadimento della scuola italiana e delle competenze acquisite da chi la frequenta.

Durante l’intervento tenuto al convegno “Merito e valutazione: opportunità o retorica?”, organizzato dal Partito Socialista Italiano, Francesco Sylos Labini ha detto che le decisioni di chi governa il Paese e la scuola hanno “comportato un indirizzamento delle risorse verso poli individuati dalla politica”. E questo ha prodotto quelle operazioni che a livello politico vengono definite di dimensionamento.

Quindi, il ricercatore ha fatto notare che “anche il 20% di risorse sottratte negli ultimi anni al comparto Istruzione non è stato omogeneo: al Nord è venuto meno solo all’incirca il 5%, al Centro la riduzione è stata un po’ sotto la media, al Sud invece abbiamo assistito ad una catastrofe. Il vero problema è che i soldi sono stati controllati e hanno ucciso interi campi del sapere”.

Per rispondere al quesito del convegno, il ricercatore ha dichiarato che “meritocrazia è una parola vuota se non si definisce quel che si vuol dire”, quindi va contestualizzata.

A proposito dell’intenzione di giudicare l’operato anche del personale scolastico, ha sottolineato: “certo che bisogna valutare, ma bisogna saperlo fare”.

Infine, Sylos Labini ha puntato il dito contro l’Invalsi, perchè, ha dichiarato, cerca di realizzare delle “misure della qualità attraverso una quantità”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025